Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

La farmacia su Whatsapp. In India Digi-Prex raccoglie 5,5 milioni di dollari

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

La farmacia su Whatsapp. In India Digi-Prex raccoglie 5,5 milioni di dollari

Share article
Set prefered

Così si servono i pazienti che abitano lontano dalle farmacie

Così si servono i pazienti che abitano lontano dalle farmacie

Economia Digitale
author avatar
Alessandro Di Stefano
24 set 2019

Anche Justin Mateen, tra i fondatori di Tinder, ha partecipato a uno dei più grossi aumenti di capitale di una startup indiana. Digi-Prex è stata fondata meno di un anno fa a Hyderabad, quasi sette milioni di abitanti nello stato di Telangana, dove questa azienda ha appena concluso un round da 5,5 milioni di dollari. Grazie a Whatapp la piattaforma permette a migliaia di pazienti di ricevere medicinali su prescrizione medica direttamente a casa, senza alcuna spesa aggiuntiva. Condividendo la ricetta con Digi-Prex tramite l’app di messaggistica, le persone possono risparmiare fino al 15% sugli acquisti in farmacia.

Come funziona Digi-Prex

Utilizzata da più di 400 milioni di persone, Whatapp è tra le app più diffuse in India e sembrerebbe in crescita il suo utilizzo per diversi tipi di business. In un’intervista a Tech Crunch, il fondatore di Digi-Prex, Samarth Sindhi, ha spiegato che la sua startup non si occupa soltanto della consegna a domicilio dei farmaci richiesti su prescrizione. Registrandosi sul sito, ciascuno può tenere sotto controllo la scorta di medicinali e riordinarli quando stanno per finire. L’altro scopo di Digi-Prex è riuscire a servire soprattutto quei pazienti che si trovano lontano da una farmacia, nelle zone e nei quartieri più isolati.

Leggi anche: L’Intelligenza Artificiale sostituirà i medici?

Grazie all’aumento di capitale da 5,5 milioni di dollari, concluso grazie a diversi venture capitalist, la startup punta ora a espandersi in dieci città del Paese. Entro il 2022 l’industria legate al mondo della sanità potrebbe arrivare a valere oltre 370 miliardi di dollari nel subcontinente indiano. Secondo Stato più popoloso al mondo dopo la Cina con più di un miliardo di persone, l’India affronta un problema legato anche all’isolamento di molti suoi cittadini, problema che può diventare emergenza se si parla di salute.

Leggi anche: Così l’India sta diventando la nuova patria degli unicorni

Oltre ai giganti USA e Cina, anche l’India sta offrendo grandi opportunità per il mondo startup. Come vi avevamo raccontato, entro il 2025 potrebbero nascerne più di 100mila in tutto il Paese, per un totale 3,5 milioni di nuovi posti di lavoro.

Tags: #DIGI-PREX #FARMACI #INDIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo