Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFE

“Donne, parlate di più dei vostri disturbi per poterli prevenire e curare”. Così Ambra Garretto, ginecologa, mamma e influencer

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
LIFE
Share article
Set prefered

“Donne, parlate di più dei vostri disturbi per poterli prevenire e curare”. Così Ambra Garretto, ginecologa, mamma e influencer

Share article
Set prefered

Ambra Garretto da poco pubblicato il suo libro “Chiamala con il suo nome” e sui social è diventata un riferimento. “Perché è importante rendere alcune malattie femminili meno invisibili”

Ambra Garretto da poco pubblicato il suo libro “Chiamala con il suo nome” e sui social è diventata un riferimento. “Perché è importante rendere alcune malattie femminili meno invisibili”

Science Tech
author avatar
Cristina Tognaccini
11 ago 2022

Malattie “invisibili”. È così che vengono chiamate alcune patologie femminili, sconosciute fino a non molto tempo fa a donne e persino medici. Come l’endometriosi, la vulvodinia, il disturbo disforico premestruale. Perché parlare dei problemi legati agli organi sessuali è da sempre un tabù. Un silenzio che da qualche anno le donne stanno provando a rompere. Per esempio con il movimento “Non una di meno”, che il 23 ottobre 2021 ha organizzato il presidio “Sensibile – invisibile” a Roma per il riconoscimento della vulvodinia e delle altre patologie femminili croniche e invalidanti.  Con Giorgia Soleri, modella, fotografa e attivista (nota anche come compagna di Damiano dei Maneskin) che ha pubblicato una raccolta poetica – “La signorina nessuno” edito da Vallardi nel 2022 – proprio sulla vulvodinia e lo scorso maggio alla Camera dei Deputati ha raccontato la sua esperienza di convivenza con la malattia, a sostegno della proposta di legge per il riconoscimento di vulvodinia e neuropatia del pudendo come malattie croniche e invalidanti nei livelli essenziali di assistenza del Servizio sanitario nazionale. 

 

 

Leggi anche: Il medico diventa virtuale? Un algoritmo legge la scrittura e dà informazioni sulla salute

 

Malattie femminili “invisibili”: l’intervista ad Ambra Garretto 

Poi a Milano, lo scorso giugno, c’è stato il Festival del ciclo mestruale, un altro momento per rompere i tabù e parlare anche delle cosiddette “malattie invisibili”. E sui social c’è, attivissima, Ambra Garretto, specialista in ginecologia e ostetricia – e mamma, ci tiene a precisare –, che nel 2020 ha aperto un account Instagram per rispondere a suon di post e stories, alle tante domande che passano per la testa di adolescenti e donne senza sapere a chi porle. Un progetto che è confluito nel libro “Chiamala con il suo nome” edito da Fabbri Editori e  pubblicato lo scorso giugno, perché “tutte le donne devono essere messe nelle condizioni di sapere come preservare la loro salute e l’ideale sarebbe iniziare sin da giovanissime” scrive l’autrice nell’introduzione. A lei abbiamo fatto qualche domanda sul tema. 

Dottoressa Garretto, quali malattie femminili vengono spesso ignorate?

Così su due piedi me ne vengono in mente due. Le malattie sessualmente trasmesse, invisibili nella maggior parte dei casi perché non danno sintomi. Mi riferisco a quelle che riguardano il collo dell’utero come la clamidia o l’infezione batterica da Mycoplasma, che vengono scoperte solo se ricercate. Anche anni dopo quando magari le coppie provano ad avere un figlio che non arriva perché si scopre che come conseguenza ad esempio le tube si sono chiuse. Un’altra è la vulvodinia, patologia che riguarda i nervi della vulva, caratterizzata da bruciore e dolore persistente, di cui oggi si sente parlare un po’ di più.

Come mai la vulvodinia si è scoperta solo adesso?

Perché la scienza sta andando avanti. Sono stati condotti tantissimi studi proprio sull’innervazione e l’irrorazione sanguigna della vulva. È una malattia che è sempre esistita, solo che prima si pensava fosse “psicosomatica” o, addirittura, “psicogena”, quindi collegata alla psiche. Adesso invece si è scoperta la base scientifica e si sa che le cause possono essere diverse e di origine ginecologica. I nervi della zona vulvare per esempio sono molto sensibili a infezioni che diventano croniche e possono scatenarla. Tutto questo percorso oggi ha portato anche a identificare una cura: per esempio con un desensibilizzante o la radiofrequenza. 

 

Ci fa qualche altro esempio di malattia invisibile?

Una malattia che forse lo era un tempo ma di cui oggi si parla di più è l’endometriosi. Il problema in passato e in alcuni casi ancora adesso, è che veniva riconosciuta solo tanti anni dopo. Oggi per fortuna i medici preparati e in grado di diagnosticarla sono di più.

 Perché le donne non parlano di questi disturbi?

Se ne parla poco perché non sanno che possono essere un problema. Spesso inoltre si rivolgono a medici non competenti che faticano a riconoscere queste malattie. L’invito alle nuove generazioni è proprio quello di parlarne con persone esperte. Non solo ginecologi informati e aggiornati, ma esperti di quella particolare patologia. 

Esiste al momento un supporto sanitario e sociale per chi soffre di malattie come la vulvodinia?

Il problema è che siamo appena all’inizio del percorso di riconoscimento di tali malattie che non sono state ancora inserite nei Lea. il Servizio sanitario nazionale per esempio, per la vulvodinia non copre terapie valide come la radiofrequenza o gli integratori, che al momento sono a pagamento. A livello politico ci si sta impegnando, anche grazie al caso di Giorgia Soleri, perché in Italia purtroppo, solo quando c’è qualcuno di famoso si espone le cose vanno avanti. Però, secondo me politicamente qualcosa sta cambiando e spero che presto arrivino anche le esenzioni per le pazienti. 

Di recente ha pubblicato il suo primo libro “Chiamala con il suo nome”: quanto è importante fare attività di comunicazione come la sua?

È importantissimo perché significa dare voce alla prevenzione e alla conoscenza. “Chiamarla con il suo nome” è un urlo al voler riconoscere le cose, chiamarle con il loro nome, per poterle sia prevenire, sia curare. Perché se non sai qual è il tuo disturbo non lo puoi neanche curare. Bisogna parlarne di più e portare alla ribalta tutto ciò che per le donne è assolutamente normale”.

Tags: #AMBRA-GARRETTO #CHIAMALA-CON-IL-SUO-NOME #GINECOLOGA #INFLUENCER
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo