Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Ecco Alba la sedia a rotelle a guida autonoma

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Ecco Alba la sedia a rotelle a guida autonoma

Share article
Set prefered

Alba (Advanced Light Body Assistants): è la carrozzina che consente ai pazienti di muoversi liberamente tra i piani, permettendo libertà di movimento non solo negli spostamenti orizzontali, ma anche in quelli verticali

Alba (Advanced Light Body Assistants): è la carrozzina che consente ai pazienti di muoversi liberamente tra i piani, permettendo libertà di movimento non solo negli spostamenti orizzontali, ma anche in quelli verticali

Tecnologia
author avatar
Gabriella Rocco
13 nov 2019

Si chiama A.L.B.A., la carrozzina autonoma per lo spostamento dei pazienti, frutto di un progetto di ricerca tra più aziende che operano in differenti settori (tra cui Otis) presentata presso il Presidio Sanitario San Camillo di Torino.

A.L.B.A. è figlia di un progetto di ricerca che ha portato alla realizzazione di una sedia a rotelle a guida autonoma, che consente ai pazienti di muoversi liberamente tra i piani, interfacciandosi con l’ascensore Otis Gen2 Stream presente nell’edificio, permettendo ai pazienti libertà di movimento non solo negli spostamenti orizzontali, ma anche in quelli verticali. Questa invenzione che sfrutta al massimo le nuove tecnologie dell’IoT, rappresenta per i pazienti un miglioramento della qualità della loro vita e la possibilità di usufruire al meglio dei servizi dell’ospedale.

Una collaborazione virtuosa tra più aziende

Oltre a Otis il progetto di carrozzina autonoma ha visto la sinergia virtuosa tra più aziende che operano in differenti settori, per integrare le tecnologie provenienti dal mondo delle macchine a guida autonoma, della robotica e del trasporto verticale: Presidio Sanitario San Camillo Torino, Moschini, Teoresi, Amazon Alexa, STMicroelectronics, United Technologies Research Center, Torino Wireless, R.Zenti, TwinPixel.

In ottica futura, la tecnologia sviluppata per Alba può trovare applicazione nei settori clinico e ospedaliero e anche in altri luoghi pubblici, come i musei, in cui gestire i percorsi di visita, fino alle abitazioni private, dove potrà garantire nuove possibilità di movimento autonomo.

 

Internet Of Things di A.L.B.A.

Grazie alla tecnologia dell’Internet Of Things, A.L.B.A. interagisce con le infrastrutture dell’edificio: ricevuta tramite un comando vocale o da remoto la propria destinazione, la carrozzina è infatti in grado di dialogare con l’ascensore, chiamandolo al piano di partenza e indicandogli il piano di arrivo. L’ascensore apre le porte accogliendo il paziente, attende che l’imbarco sia completo, lo conduce alla fermata indicata dalla carrozzina, apre le porte ed attende che lo sbarco sia completo, prima di richiuderle e tornare a disposizione degli utenti.

 

Innovazioni meccaniche ed elettroniche

L’ascensore utilizzato per il progetto Alba appartiene alla gamma Gen2 ed è caratterizzato da innovazioni meccaniche ed elettroniche: dalla trazione a cinghia piatta in poliuretano con anima d’acciaio, brevetto di Otis, al motore gearless a magneti permanenti, alle luci di cabina e ai circuiti elettronici dotati di modalità standby, fino alla tecnologia di rigenerazione energetica quando l’ascensore si muove per gravità e il motore agisce da freno. I componenti di Gen2 sono progettati per ridurre al minimo il consumo energetico. Grazie a queste caratteristiche, gli ascensori Gen2 nelle loro configurazioni standard sono certificati in classe energetica “A” secondo le norme ISO 25745, e consentono ai costruttori di rispondere ai requisiti dei più importanti protocolli di risparmio energetico relativi alla progettazione degli edifici, come LEED e BREEAM.

 

La realizzazione di A.L.B.A. rappresenta per i pazienti un miglioramento della qualità della loro vita e la possibilità di usufruire al meglio dei servizi dell’ospedale.

A.L.B.A. rappresenta un progetto rivoluzionario, che offre alle persone che utilizzano le carrozzine nuove prospettive. In ottica futura, la tecnologia sviluppata per A.L.B.A. può trovare ampia applicazione, in particolare nel settore clinico e ospedaliero, ma anche in altri luoghi pubblici, come per esempio i musei, in cui gestire i percorsi di visita, fino a giungere alle abitazioni private, dove potrà garantire nuove possibilità di movimento autonomo.

Tags: #A-L-B-A #A-L-B-A-CARROZZINA #A-L-B-A-CARROZZINA-TECH #GUIDA-AUTONOMA #INTERNET-OF-THINGS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo