Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFE

Farmaci intelligenti e terapie hi-tech: come sarà la medicina del futuro?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
LIFE
Share article
Set prefered

Farmaci intelligenti e terapie hi-tech: come sarà la medicina del futuro?

Share article
Set prefered

Ricercatori e imprenditori chiamati a mettere a punto le medicine del domani. Con una certezza: le startup sono protagoniste. Se ne parlerà al Drug Discovery Day di Miltenyi Biotec il 27 giugno

Ricercatori e imprenditori chiamati a mettere a punto le medicine del domani. Con una certezza: le startup sono protagoniste. Se ne parlerà al Drug Discovery Day di Miltenyi Biotec il 27 giugno

Science Tech
author avatar
Maria Carla Rota
29 mag 2023

Sviluppare terapie cellulari in grado di cambiare la risposta dei pazienti a patologie attualmente incurabili, è uno dei traguardi più ambiziosi che si pone oggi la medicina. Come raggiungerlo? Sostenendo il più possibile il trasferimento di conoscenze tra ricerca scientifica e pratica clinica. Un processo che passa anche attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze da parte di chi è riuscito a fare impresa, creando una startup a partire dai risultati ottenuti in laboratorio.

Visioni innovative e storie di successo si intrecceranno così durante il secondo Drug Discovery Day organizzato da Miltenyi Biotec, azienda biotecnologica globale con sede principale a Bergisch Gladbach, in Germania, attiva in numerose aree di ricerca, tra cui immunologia, medicina rigenerativa, neuroscienze, oncologia, ematologia ed ingegnerizzazione dei trapianti.
L’appuntamento è per venerdì 27 giugno 2023 presso l’Opificio Golinelli di Bologna (qui il programma completo e le modalità di iscrizione). Il tema di questa seconda edizione? ‘Dalla ricerca di base all’impresa: le nuove sfide ed opportunità per la produzione di farmaci cellulari e ATMP’.

Miltenyi Biotec Drug Discovery Day: i temi 

Come indica il nome, gli ATMP, ovvero Prodotti Medicinali per Terapie Avanzate, sono farmaci biologici classificabili in quattro gruppi principali: terapia genica, terapia cellulare somatica, ingegneria tessutale e terapie avanzate combinate. Vengono somministrati per trattare o prevenire malattie: grazie a un’azione farmacologica, immunologica o metabolica possono ristabilire, correggere o modificare funzioni fisiologiche. La loro produzione passa attraverso modalità innovative, come le cell factory, laboratori specializzati autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco, e i CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization), contratti di outsourcing stipulati tra compagnie farmaceutiche ed aziende produttive.

Al Miltenyi Biotec Drug Discovery Day si parlerà anche di cellule staminali mesenchimali ingegnerizzate, che possono essere una possibile terapia per i tumori solidi, di macrofagi e lesioni del midollo spinale, così come di terapia genica a partire da cellule staminali ematopoietiche.
Infine, che cosa serve per creare una startup di successo? Attraverso esperienze reali, esperti del settore spiegheranno che cosa sono il tech transfer e la due diligence: se il primo termine indica il meccanismo di trasferimento tecnologico con cui le conoscenze della ricerca scientifica vengono passate al mercato, con l’obiettivo di renderle accessibili a tutti, il secondo definisce quel processo di analisi ed investigazione necessario a determinare il valore e le condizioni di un’azienda, in vista di un investimento o di una relazione commerciale.

Oltre 30 anni di ricerca per la terapia cellulare e genica

Miltenyi Biotec sede

Miltenyi Biotec

L’evento sarà l’occasione per scambiarsi nuove idee ed è anche un invito a fare rete da parte di Miltenyi Biotec, azienda nata nel 1989 con l’invenzione della tecnologia MACS® (Magnetic-activated cell sorting),  basata sulla separazione immuno-magnetica di popolazioni cellulari specifiche. Da allora è iniziato un lungo impegno nello sviluppo di prodotti e servizi che consentono la terapia cellulare avanzata e la scoperta biomedica, considerata il motore più forte per cambiare il modo in cui vengono trattati il cancro, le malattie autoimmuni e i disturbi neurodegenerativi.

Oggi 6.000 pazienti l’anno beneficiano dei trattamenti basati sulle tecnologie integrate di Miltenyi Biotec, che coprono un’ampia gamma di applicazioni, dalla ricerca di base, all’imaging ad alto contenuto fino ad arrivare alla produzione su scala commerciale di terapie cellulari. 

A disposizione dei ricercatori ci sono oltre 18.000 prodotti, ma anche soluzioni complete per i flussi di lavoro, grazie a diverse filiali presenti in Europa, America del Nord e Sud-Est asiatico e a una capacità di distribuzione che raggiunge oltre 100 paesi in tutto il mondo. 

Nel team di R&S, in cui è impegnato circa il 25% dei 4.500 dipendenti, è riunita l’eccellenza combinata di oltre 60 discipline, tra cui scienze della vita, ingegneria ed informatica.

Spirito pionieristico per la medicina di domani

Dagli approcci terapeutici a base di molecole sintetizzate chimicamente, ci si sta spostando sempre più verso trattamenti individuali, che si concentrano su approcci basati sulle cellule e farmaci più mirati. Una sfida che Miltenyi Biotec affronta incoraggiando un ambiente di lavoro creativo e guidato dal cosiddetto pioniergeist, un atteggiamento pionieristico basato sulla ricerca ed apertura di nuovi orizzonti. Solo immaginando con coraggio il futuro, e trasformandolo in realtà per ricercatori e pazienti, si possono spingere in avanti i confini di ciò che è tecnicamente possibile, contribuendo all’avanzamento della ricerca biomedica e “making cancer history”. 

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS