Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Da grande voglio fare videogiochi. A scuola da Digital Bros Game Academy

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
TECH
Share article
Set prefered

Da grande voglio fare videogiochi. A scuola da Digital Bros Game Academy

Share article
Set prefered

Abbiamo intervistato il direttore Geoffrey Davis. Un anno di formazione su game design e molto altro. Perché la “sete” di sviluppatori è tanta

Abbiamo intervistato il direttore Geoffrey Davis. Un anno di formazione su game design e molto altro. Perché la “sete” di sviluppatori è tanta

Tecnologia
author avatar
Alessandro Di Stefano
19 dic 2019

«Il mondo dei videogiochi sta evolvendo. Non riguarda soltanto i gamer. Sempre più aziende investono sull’aspetto ludico per coinvolgere i clienti e raccontare i prodotti». Il Direttore Generale e co-fondatore della Digital Bros Game Academy di Milano, Geoffrey Davis, ha parlato con StartupItalia per presentare la cantera degli sviluppatori: dal 2014 attraverso cinque edizioni – la sesta si prepara all’open day di gennaio – l’Academy ha formato più di 250 profili. Sono i professionisti che hanno soddisfatto l’alta domanda di un mercato fatto non soltanto di aziende del settore: ci sono anche la case di moda e le industrie di design. «Una nostra ex studentessa oggi lavora a Codemasters. Prima faceva la contabile».

Digital Bros Game Academy: il metodo

Nata all’interno dell’omonimo Gruppo, la Digital Bros Game Academy non è un’università, ma è stata impostata sul modello americano dei boot camp. «Abbiamo condensato il lavoro e gli sforzi di due anni in uno – ha spiegato il direttore Davis – Offriamo una preparazione molto intensa, proprio perché crediamo che questa spinta acceleri il processo di apprendimento». Motivazione che sta in piedi se si guarda alla crescita esponenziale che sta avendo il mondo del gaming a livello globale, dove sempre più persone stanno scoprendo gli e-sports come una nuova El Dorado tanto per i fan – supereranno presto quelli del calcio? – quanto per il business.

Leggi anche: Viaggio negli e-sport, lo spettacolo appassionerà più del calcio

I corsi

I corsi della Game Academy riguardano il game desing, il game programming, game art 3D e concept art per videogiochi. Il perno sta nel mondo dell’entertainment, ma le abilità maturate in un anno di lavoro spalancano porte inaspettate. «Nella nostra sede a Milano abbiamo replicato un vero e proprio ambiente di lavoro. Ogni settimana le ore di lezioni variano dalle 12 alle 20: tutto è propedeutico ai progetti e alle consegne che abituano i nostri iscritti a lavorare con tempi serrati. In un anno ragazzi e ragazze sfiorano le 2mila ore. Devono imparare a fare i conti con le loro emozioni perché chiediamo molti sacrifici. Mettono la testa su veri progetti di videogioco, come se fossero in una vera software house».

Leggi anche: Storm in a Teacup: cosa c’è dietro a un videogioco

Grazie alle competenze maturate in ambienti simili non è difficile sconfinare in altri ambienti lavorativi. «Pensiamo a un gioco di racing: ha gli stessi meccanismi che si utilizzano per addestrare i piloti di Formula 1. Infatti un nostro docente è un artista 3D che ha lavorato presso aziende di sviluppo di simulatori di auto». Come ci ha spiegato il direttore Geoffrey Davis – 20 anni di esperienza in finanza prima di fondare l’accademia – «alla Digital Bros Game Academy i docenti lavorano per potenziare le hard skill e le soft skill». Perché non basta cavarsela con grafica e tecnologia: chi punta a lavorare in grandi realtà deve comprendere il significato del lavoro in team. «Facciamo da ombra a ogni studente. Non si può entrare in questa industria senza abilità tecniche e umane. Il lavoro finale coinvolge team di 15 persone: così si simula quello che accade in una vera software house indipendente».

Leggi anche: Testato GRID: il game sviluppato (anche) da Fernando Alonso

Il pubblico dei videogiochi

«Più del 35% della popolazione mondiale è classificata come gamer. Non parliamo di professionisti, ma di persone comuni che passano parte delle proprie giornate a giocare sullo smartphone, sul pc o su console». Percentuale che sgonfia la bolla sulla (spesso urlata) minaccia hikikomori, il termine giapponese che, partendo da casi reali e drammatici, rischia però di associare tutto il mondo gaming a dipendenza, depressione e isolamento sociale. «Più di 600 milioni di persone guardano online persone che giocano, ed è una cosa curiosa», secondo il direttore dell’Academy «perché HBO, Spotify, ESPN e Netflix non superano insieme canali come Twitch e Youtube in termini di views».

Leggi anche: Hideo Kojima: chi è il genio dietro al videogioco Death Stranding

© Fonte: profilo Facebook Digital Bros Game Academy

Il lavoro

Ma qual è il tasso di occupazione degli ex alunni della Digital Bros Game Academy? I dati messi a disposizione dicono che il 78% ha trovato lavoro in Italia e all’estero, sia nel mondo dei videogiochi che in altre realtà. «Sono dell’idea – ha concluso Davis – che i videogiochi ci aiutino a interpretare il mondo di oggi. In un titolo sono mescolati arte, scienza e business».

Leggi anche: Farming Simulator 19: come si diventa agricoltore su PS4

Tags: #DIGITAL-BROS #DIGITAL-BROS-GAME-ACADEMY #GAMING #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo