Tre giorni dedicati agli attori dell’innovazione digitale. È questo Ey Capri Digital Summit 2017 in programma il 4, 5 e 6 ottobre nell’isola campana. Una delle più famose mete del turismo di lusso del mar Tirreno dal 2008 ospita questa manifestazione che viene considerata come uno degli eventi più importanti in Italia per verificare i passi fatti dalla digital transformation, le aree di intervento prioritarie e confrontare progetti, risultati e idee che puntano a migliorare la competitività nel paese.
Dalla Road To Capri al confronto
Mobilità, Turismo, smart city. Fabbriche intelligenti, automazione. Open innovation, corporate venture capital, blockchain. Scorrendo il programma dell’evento ci si imbatte nelle tematiche che saranno affrontate nella tre giorni dai principali attori dell’innovazione in Italia. L’appuntamento di ottobre sarà preceduto dalla cosiddetta Road To Capri, una serie di incontri per prepararsi al meglio all’evento. La prima tappa sarà a Milano il prossimo 11 luglio e avrà come focus le tendenze nel campo del marketing digitale. Ma ci saranno anche altre occasioni di confronto su Analytics e Big Data a partire dalle esperienze dei cittadini, sulla via italiana all’industria 4.0, sui passi da compiere per arrivare alla banda ultralarga nel nostro paese. Il tutto si concluderà il 4 ottobre, tappa conclusiva della Road To Capri e giorno dell’inaugurazione della decima edizione del Ey Capri Digital Summit.
Experience, value, business
Molti i relatori attesi all’evento, attinti dal mondo dell’imprenditoria, della politica, del mondo dell’istruzione, dell’informazione e delle banche. Antonio Marcegaglia del Gruppo Marcegaglia, Giovanni Ronca di Unicredit, Francesco Starace di Enel, Domenico Arcuri di Invitalia, solo per citarne alcuni. Tutti insieme a discutere su cosa fare per non perdere il momento giusto per rinnovare il sistema. «Where Innovation becomes experience, value and business»: il tema della manifestazione per il 2017 fissa i concetti che saranno affrontati durante i tre giorni di confronto. Tre parole inglesi per stabilire i punti di partenza del dibattito: l’esperienza dei partner tecnologici attraverso le isole digitali; il valore raccontato dagli interventi in agenda; le opportunità di business che è possibile creare grazie ai tavoli di lavoro e ai momenti di networking. L’obiettivo finale è quindi capire in che modo «la tecnologia possa generare cash flow per le imprese», come spiega Donato Iacovone, ceo Italia e managing partner Italia, Spagna e Portogallo Ey.