Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Da Enea vestiti ipertecnologici per la smart city del futuro

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Da Enea vestiti ipertecnologici per la smart city del futuro

Share article
Set prefered

Grazie a un’app sarà poi possibile consultare i dati raccolti in un “archivio” open source

Grazie a un’app sarà poi possibile consultare i dati raccolti in un “archivio” open source

Tecnologia
author avatar
Antonio Carnevale
22 gen 2020

Il Ces di Las Vegas lo ha certificato: il 2020 sarà l’anno del boom degli oggetti connessi. Uno dei settori che sembra beneficiare molto da questo trend tecnologico è quello dell’abbigliamento. Se ne sono accorti anche i grandi giganti come Google, Samsung e Xiaomi, che hanno deciso di investire nel mercato dei tessuti smart.

Anche in Italia c’è chi sta lavorando sulla tecnologia indossabile. Enea, ad esempio, in collaborazione con Università di Modena e Reggio Emilia, CNR, INFN e Laboratorio di Ricerca Industriale MIST E-R, ha di recente dato il via al progetto We Light (WEarable LIGHTing for smart apparels).

Pensato per gli sportivi

Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, il progetto ha come obiettivo la realizzazione di capi di abbigliamento sportivo dotati di sistemi elettronici, ottici e sensoristici in grado di connettere chi li indossa con l’ambiente esterno.

La tecnologia integrata – “incapsulata all’interno di materiali innovativi in grado di dissipare l’energia termica” – dovrebbe garantire una maggiore sicurezza a chi li indossa, sia negli ambienti di lavoro che in città. Basti pensare a chi pratica sport su strada, come ciclisti e runners, esposti quotidianamente a una serie di insidie, dalle automobili alle buche.

“I sensori incapsulati in questi vestiti leggeri, ergonomici e sicuri – spiegano i suoi ideatori – consentiranno sia di attivare fibre ottiche e LED per aumentare la visibilità di chi li indossa al variare della luminosità, sia di acquisire i dati delle prestazioni atletiche e della qualità dell’aria”. Con un’app sul proprio dispositivo mobile sarà poi possibile consultare i dati raccolti in un database open source e avere suggerimenti sui percorsi “meno inquinati”, per evitare le zone urbane dove la qualità dell’aria risulta peggiore.

Dallo sport ai luoghi di lavoro

“I capi accessoriati con questi toolkit innovativi saranno altamente funzionali e utili anche in altri settori della moda o negli ambienti di lavoro – sottolinea il ricercatore ENEA Sergio Petronilli del Laboratorio Cross Technologies per Distretti Urbani e Industriali – dove ad esempio consentiranno di segnalare agli operatori l’accesso in zone pericolose tramite l’attivazione automatica di fibre ottiche o LED anche in relazione alle condizioni dell’ambiente esterno, come luminosità, umidità e temperatura”.

Il progetto prevede la realizzazione dei prototipi tecnologici – per i quali i ricercatori ENEA realizzeranno gli inserti che fungeranno da contenitore per i sensori e i componenti elettronici – ma anche delle componenti hardware e software. Queste ultime serviranno da know-how per la filiera della moda e per ulteriori funzioni nelle smart city del prossimo futuro, dove questi strumenti saranno assoluti protagonisti.

@antcar83

Tags: #DISPOSITIVI #ENEA #HEALTH #INTERNET-DELLE-COSE #IOT #RICERCA #SMART-CITY #TESSUTI-SMART #VESTITI #WE-LIGHT
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS