Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Coronavirus, aiutate l’Università a trovare la cura giocando al videogame

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Coronavirus, aiutate l’Università a trovare la cura giocando al videogame

Share article
Set prefered

Anche la rivista Nature ha parlato di questa novità. Ecco come l’intelligenza collettiva può dare un contributo alla scienza

Anche la rivista Nature ha parlato di questa novità. Ecco come l’intelligenza collettiva può dare un contributo alla scienza

Tecnologia
author avatar
Alessandro Di Stefano
5 mar 2020

“Risveglia lo scienziato che è in te”. Questa frase non l’abbiamo trovata su qualche sito fake che vuol macinare visite con l’emergenza coronavirus, ma sul portale dell’University of Washington di Seattle, dove i ricercatori stanno davvero chiedendo un aiuto per trovare una soluzione a Covid 19. Come? Basta giocare a un videogame. Ma qui la premessa è d’obbligo: nessuno sulla faccia della Terra vuole sostituirsi o addirittura sminuire il lavoro prezioso e indispensabile di dottori e scienziati alle prese con un’emergenza globale forse senza precedenti. Ad aiutarli, fosse anche per un minuscolo contributo, sono circa 200mila utenti che stanno già giocando a Foldit, tutte persone che – a detta dell’ateneo statunitense –  “stanno dando una mano per far progredire le conoscenze in biochimica che potrebbero portare a nuovi trattamenti per la malattia”.

Leggi anche: Stanford vuole il tuo computer per la ricerca sul coronavirus

Come si “gioca” a questo videogame

In parole povere i giocatori di Foldit devono riuscire a creare una proteina antivirale attraverso un videogioco pensato e realizzato col contributo scienziati, senza alcun scopo di lucro. Non certo un’impresa facile, ma professionisti del settore, con alle spalle studi e competenze, possono senz’altro cimentarsi. Le soluzioni migliori verranno testate dall’Istitute for Protein Design dell’Università di Washington. Il videogioco è gratuito, si può scaricare sul PC – Windows, Mac e Linux – ed è rivolto proprio a “cittadini scienziati”, intesi non come dottori improvvisati, ma come persone che, se la ricerca chiama, sono pronte a dare un contributo. L’hanno chiamata intelligenza collettiva.

Leggi anche: Coronavirus, la lotta alle fake news passa anche dai social

What if computer gamers could help stop #coronavirus? We think they can 🎮🦠

Create antiviral proteins by playing Foldit: https://t.co/ueg2sVdoEe

The best solutions will be manufactured & tested at the Institute for Protein Design (@UWproteindesign)#COVID19 #CitizenScience pic.twitter.com/xGqvQNKD87

— Foldit (@Foldit) March 4, 2020

Di Foldit si è occupata perfino la rivista Nature, la Bibbia del mondo scientifico, dando credito a un videogioco che non è partito sull’onda dell’emergenza coronavirus. “Capire quale delle molte strutture possibili è la migliore è considerato uno dei problemi più difficili in biologia e i metodi attuali richiedono molto denaro e tempo, anche per i computer”, si legge sul sito del videogioco. Oltre a questa strada per contrastare il coronavirus, i centri di ricerca in tutto il mondo sono al lavoro per lavorare su un possibile vaccino: in un’intervista al Corriere della Sera il microbiologo Rino Rappuoli ha mostrato ottimismo sulle tempistiche. Entro fine anno il mondo potrebbe già avere una cura.

Leggi anche: LowRes | Diaro minimo della crisi, capitolo 1

Tags: #CORONAVIRUS #FOLDIT #VACCINO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo