Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

La Sweetener Challenge di Coca-Cola per sostituire lo zucchero

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

La Sweetener Challenge di Coca-Cola per sostituire lo zucchero

Share article
Set prefered

Si è puntato sull’aspartame o sulla stevia negli anni, ma niente sembra poter sostituire al meglio lo zucchero nella celebre bevanda. È per questo che la multinazionale ha lanciato un concorso nel tentativo di trovare un’alternativa sana

Si è puntato sull’aspartame o sulla stevia negli anni, ma niente sembra poter sostituire al meglio lo zucchero nella celebre bevanda. È per questo che la multinazionale ha lanciato un concorso nel tentativo di trovare un’alternativa sana

Economia Digitale
author avatar
Lara Martino
9 set 2017

In principio c’era la Light, poi è arrivata la Zero e infine siamo giunti alla Life, con la stevia come dolcificante. Sono le tappe della lotta di Coca-Cola contro lo zucchero, uno degli ingredienti principali della celebre bevanda gassata e che da alcuni anni è considerato uno dei nemici peggiori della salute umana. Ogni iniziativa non sembra, però, bastare a rassicurare i consumatori sul rischio rappresentato dallo zucchero. È per questo che il colosso di Atlanta ha pensato di indire un concorso di idee per cercare nuove proposte. Si tratta della The Coca-Cola Sweetener Challenge, una competizione per trovare un composto naturale, sicuro, a ridotto contenuto calorico che abbia lo stesso sapore dello zucchero quando inserito in bevande o cibi.

L’aspartame al posto dello zucchero

I tentativi di rendere la bevanda gassosa meno dannosa nel corso degli anni hanno portato alla scelta di aggiungere alle formulazioni aspartame e acesulfame K che, oltre a modificare leggermente il gusto, sono comunque sotto osservazione per gli effetti che hanno sulla salute. Alcuni studi hanno evidenziato la comparsa di tumori dopo l’assunzione di bevande contententi aspartame, anche se non è stata mai dimostrata una diretta correlazione. E anche se ne è stato ammesso l’utilizzo nell’industria alimentare, è necessario stare sempre attenti alle quantità ingerite.

La battaglia all’obesità

Nel frattempo anche la politica ha cercato di porre un argine all’uso incontrollato dello zucchero introducendo negli Stati Uniti delle tasse ai produttori di bevande zuccherate che concorrono a dare al paese il primato per quanto riguarda la percentuale di popolazione obesa. L’aumento dei prezzi dei prodotti che questi provvedimenti potrebbero causare, però, non viene considerato risolutivo per ridurne il consumo. Meglio, secondo Coca-Cola, pensare a un valido sostituto dello zucchero da usare come ingrediente.

Come funziona la Sweetener Challenge

E così la multinazionale ha scelto di rivolgersi a individui o team che siano in grado di rispondere a questa necessità commerciale e alimentare. Per partecipare alla competizione, comunque, è necessario leggere attentamente il regolamento che riporta i requisiti richiesti. In generale non saranno ammesse le sostanze derivate dalla stevia o dal monk fruit e soprattutto quelle derivate da specie protette dai vari regolamenti nazionali. Il vincitore sarà proclamato il 3 ottobre 2018 e avrà diritto a un premio in denaro di 1 milione di dollari. La descrizione della sostanza chimica e delle sue proprietà dimostrate con test sarà candidabile entro il 18 gennaio 2018.

Tags: #ASPARTAME #COCA-COLA #DOLCIFICANTE #STEVIA #SWEETENER-CHALLENGE #ZUCCHERO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS