Lunedì 2 ottobre:
- A Milano presso V.le Sarca 78, si svolge il corso gratuito Digital Chef – Dai social alla cucina organizzato da SoLunch. Il corso, della durata di 3 ore, è tenuto da esperti di Digital Marketing di Dot Academy e SoLunch. Tratterà tutti i segreti, le tecniche ed i trucchi per usare al meglio i più comuni strumenti di social network: Facebook e Instagram.
- Nel pomeriggio vi segnalo la terza edizione di Premio #CuoreDigitale, che si terrà a Roma nella splendida cornice della Sala Zuccari a Palazzo Giustiniani.Sono sei le startup italiane candidate al Premio. I giovani membri dei team hanno messo la loro creatività e il loro ingegno a servizio della collettività, sviluppando soluzioni tecnologiche altamente innovative, per migliorare le condizioni di salute e la qualità di vita delle persone fragili.
- 4eCom si svolge presso Talent Garden Calabiana a Milano, ed è un evento che nasce dall’idea di quattro aziende digital, che lavorano con gli eCommerce, con l’obiettivo di far incontrare eMerchant, agenzie e professionisti, per condividere con loro le opportunità del marketing e della gestione degli shop online. Durante la giornata verranno organizzati 8 workshop dedicati all’acquisizione di nuovi clienti, alle strategie di upselling e cross selling, monitoraggio dei prezzi, logistica e spedizioni, tecnologie e innovazione applicate alle piattaforme di eCommerce.
- Ad Udine dalle 18:15 presso la sede dello Unicorn Trainers Club in Viale del Ledra 108, una serata dedicata al FinTech – con uno sguardo particolare a bitcoin e blockchain – ed avrà ospiti d’eccezione come: Fabrizio Villani (CoFounder & Head of Growth di Fintastico), Nicola Vaccari (CoFounder di Inbitcoin), Mattia Ciprian (Ceo ModeFinance) e Gabriele Rigo (fondatore di RigoBlock).
Martedì 3 ottobre:
- Alle 11:15 a Milano presso L’Oreal in Via Primaticcio 155 si svolge L’Oréal Italia Innovation Day, ospite sarà Guive Balooch, Global Vice President of L’Oréal’s Technology Incubator, per uno speech di 45’ sul futuro della bellezza e sulle strategie di innovazione del Gruppo. Partecipazione su invito, inviando una mail [email protected] .
- In mattinata a Milano presso Microsoft House in Viale Pasubio 21, vi segnalo Smart Project Management – Il #lavoro ai tempi dello #smartworking, un seminario gratuito che ha lo scopo di illustrare alcuni scenari di lavoro possibili e spiegare come le tecnologie moderne, come smartphone e tablet, uniti ai software giusti, aumentino la collaborazione in azienda e l’efficienza del lavoro.
- A Roma presso eFM in Via Laurentina, 455 (Zona EUR) si svolge Smart Working Day 2017, una giornata di approfondimento e di focus mirati per conoscere da vicino l’universo legato al lavoro agile. Skills, tools, suggerimenti, condivisioni di best practices, case history e scenari futuri con esperti del settore e manager di grandi aziende: un’occasione per andare alla scoperta dello Smart Working e delle sue molteplici declinazioni.
- Dalle 18:30 organizzato da LOG.ED e Coworking Login presso Coworking Login Milano vi segnalo il meetup Golang Hack and Learn. Golang è un linguaggio di programmazione open source sviluppato da Google. Il meetup è l’occasione per sperimentare questo linguaggio in una serata di hacking collaborativo e di (co)-learning!
- In serata dalle 18:30 presso il Mondadori Megastore di Via San Pietro all’Orto a Milano, presentazione ufficiale del libro: Social Education di Rosa Giuffré. Sarà presente Sonia Monticelli, la psicologa che ha contribuito alla realizzazione del capitolo dedicato ai rischi e alle conseguenze da abuso di Internet e Social Network.
Mercoledì 4 ottobre:
- In mattinata a Milano presso Copernico in Via Copernico 38, si svolge Italy&Ireland – Startup Innovation Workshop, un incontro organizzato da Italia Startup, Enterprise Ireland e Ambasciata d’Irlanda per connettere l’ecosistema startup italiano con quello irlandese, con l’obiettivo di costruire future collaborazioni reciproche.
- In mattinata dalle 9:30 inaugurazione ufficiale dei nuovi uffici di G2Startup,Open Innovation Lab | Open Day porte aperte a Imprenditori, startupper e innovatori per condividere esperienze ed affrontare i temi a noi più cari, come l‘OpenInnovation e la DigitalTransformation.
-
Dalle 12:00 presso l’Università Bocconi in via Roentgen a Milano, vi segnalo il workshop “Il Design Thinking per far crescere collaboratori e progetti CSR“. Nel corso del workshop i partecipanti saranno guidati in un processo basato sul Design Thinking: una modalità partecipativa di co-creazione e ideazione di soluzioni nuove che può essere utilizzata da ogni impresa sia per la formazione interna sia per il supporto delle imprese sociali e lo sviluppo dei progetti di CSR.
-
In serata dalle 18:00 a Milano presso Copernico, appuntamento con il Meetup di Fintech-Up #5: “Conquistare i millenials: strategie vincenti ed ostacoli“
-
Dalle 19:00 presso Mikamai in Via Venini 42 a Milano, vi segnalo l’incontro “Crescita delle startup: cash o equity?” La serata inizierà con un breve cappello introduttivo. A seguire verrà approfondito l’argomento con Nicola Furnari di Ulule, Matteo Masserdotti di Tip Ventures e Alessandro Basile, Legal Advisor. L’evento terminerà con la presentazione di due case study.
-
Dalle 19:00 presso GrowitUp in Via Bergognone 34 a Milano, appuntamento con InnoVits Academy: il valore delle idee: durante l’incontro verrà testato il metodo di Innovits, sul campo con 3 progetti che si presteranno alla “valutazione”. I partecipanti saranno accompagnati con una guida rapida per affinare il senso comune, rinforzandolo con la logica e un linguaggio condiviso, e misureremo il nostro “appetito per l’innovazione”.
-
Allo stesso orario, vi segnalo il consueto appuntamento mensile con Startup Grind Milano, l’ospite della fireside chat sarà Salvatore Aranzulla, fondatore di Aranzulla.it, uno dei 30 più visitati d’Italia, nel quale risponde a migliaia di dubbi di tipo informatico. 500.000 visite al giorno e 7.000 quesiti risposti.
Giovedì 5 ottobre:
- Alle 8:00 appuntamento a Talent Garden Milano Calabiana di Milano per la Creative Breakfast, powered by Lavazza. Il protagonista sarà Massimo Chieruzzi, uno dei maggiori esperti italiani di online advertising. Massimo Chieruzzi è CEO e Co-Founder di AdEspresso. In tre anni ha portato l’azienda da 3 a 50 dipendenti ed all’acquisizione da parte di Hootsuite. Nel corso degli anni ha analizzato centinaia di milioni di dollari di pubblicità Facebook gestiti da AdEspresso alla costante ricerca della pubblicità perfetta.
- A Pisa edizione 2017 del Internet Festival fino a domenica 8 ottobre, “Forme di futuro”, payoff del Festival, nell’edizione 2017 diventa la cornice all’interno della quale collocare i temi dell’innovazione digitale e del mondo della Rete. L’edizione 2017 ha, poi, un focus sull’argomento definito dalla parola chiave #sentiment. La community della Rete, infatti, è un microcosmo ricco di #opinioni, #emozioni e #pensieri, oggi oggetto, grazie agli attuali strumenti tecnologici, di una esplorazione socio-antropologica in grado di cogliere orientamenti, direzioni e tendenze dei suoi abitanti.
- Dalle 8:30 presso Superstudio 13 in Via Forcella 13 a Milano, appuntamento con FTA Fashion Breakfast: How to rule your e-commerce with Portolano Cavallo, i FTA Fashio Breakfast sono degli incontri di networking per discutere i maggiori topic e trend di fashion e tecnologia. Questo incontro vedrà Barbara Corsetti e Enzo Marasà, lawyer dello studio Portolano Cavallo, discutere della legislazione Italiana per quanto concerne l’ e-commerce.
- Dalle 10.30 a Torino presso l’Automobile Club Torino di Piazzale San Gabriele di Gorizia, 210 vi segnalo AI WorkLab Roadshow un programma di incubazione dedicato all’Artificial Intelligence lanciato da LUISS ENLABS & LVenture Group, in collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas, BNP Paribas Cardif, Sara Assicurazioni, Cerved Group e Payback.
- Presso Copernico in Via Copernico 38 a Milano vi segnalo Open Source Intelligence e acquisizione prove online un workshop organizzato da Synesthesia srl, in cui si impareranno le basi per una proficua ricerca d’informazioni pubbliche in Internet e una corretta archiviazione dei risultati ottenuti.
- Dalle 18.00 a Bologna presso Working Capital in Via Guglielmo Oberdan 22, vi segnalo: “Bring your idea to the USA“, Bologna Startup invita ad una serata informativa nella quale i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare professionisti italiani e americani, che spiegheranno le opportunità dell’internazionalizzazione, con particolare attenzione alla Florida e agli USA, come fare impresa negli USA e i rapporti con l’Italia.
- Dalle 18:00 presso TechSoup Italia in Via Bergognone 34 a Milano, torna TechSoup Incontra – Un aperitivo con, sarà l’occasione per incontrare Roger Bergonzoli, responsabile fundraising e comunicazione della Fondazione Santa Rita da Cascia Onlus e vincitore dell’Italian Fundraising Award 2017, ed Elena Zanella – Blog & Fundraising, consulente per il fundraising, vincitrice dell’Italian Fundraising Award 2013, nonché Franco Angeli, blogger.
- Dalle 18:30 Aperitivo di presentazione Workshop LEGO SERIOUS PLAY “Product & Service Innovation Challenge” con Demo presso OPEN Milano, in Viale Montenero 6. Durante l’evento il coach Stefano Selvini coinvolgerà alcuni partecipanti in un esercizio pratico ed entusiasmante per comprendere le applicazione e le potenzialità del metodo LEGO® SERIOUS PLAY®.
- Dalle 19:30 presso Impact Hub Milano in Via Aosta 4, appuntamento con Service Design Drinks Milan #11 – Designing Public Services. Un panel di esperti analizzerà come il Service Design può contribuire ad aiutare i Public Services per colmare il gap tra le esperienze offerte dalle compagnie pubbliche e quelle private. Il panel sarà composto da Dominic Campbell – Futuregov, Lorenzo Fabbri – Digital Transformation Team, Italian Government, Andrea Landini – Coppa+Landini, Alessandro Piana Bianco – Deloitte Digital, Donatella Solda – MIUR e Claudia Zampella – H-FARM Education.
Venerdì 6 ottobre:
- Inizia nel tardo pomeriggio a Torino presso Treatabit in corso Castelfidardo 30/a il 2nd Transport Hackathon, rivolto a singoli individui o aziende interessate a sviluppare un progetto digitale – siti web e app – per nuovi servizi (consumer o business) di mobilità e trasporto smart. L’hackathon termina domenica 8 ottobre.
- Dalle 18.30 incontro con la Theory U, l’innovativo metodo per sviluppare leadership, fare innovazione e agire cambiamenti solidi e duraturi nel tempo, nata nel prestigioso MIT – Massachusset Institute of Tecnology– di Boston e diffusa ora in tutto il mondo, arriva a Copernico, dove sarà possibile partecipare all’edizione 2017 dello U.Lab, dal titolo Leading from the Emerging Future
- Inizia la settimana di Brera Design Days 2017 a Milano presso il Brera Design District. Sette giorni di incontri, talk, mostre, workshop a ingresso gratuito e aperti a tutti. Sessanta appuntamenti, venti location, oltre cento ospiti per un festival che punta a radicare Milano capitale mondiale del design. Svariati sono i temi che verranno toccati durante i sette giorni del festival. Ecco i principali:
Empatia e Tecnologia, Internet of Things, Gaming e Gamification, Design Pendolare
Sabato 7 ottobre:
-
Presso la Libera università di lingue e comunicazione IULM in Via Carlo Bo, 1 a Milano si svolge il Philip Kotler Marketing Forum Italy 2017, una giornata in cui il prof. Philip Kotler, il Leonardo Da Vinci del marketing, di fronte a circa milleduecento partecipanti tra businessman, imprenditori, professionisti, esperti, manager, studiosi e appassionati della disciplina, svela come solo le strategie del nuovo marketing riescono a vincere la competizione del mercato globalizzato.
- TEDx Verona, per l’edizione 2017, si sdoppia e si terrà su due giornate: 7 e 8 ottobre. Si comincerà con una 24 ore dedicata a workshop: il TEDxVeronaLab, che vede in programma oltre 20 appuntamenti. Un weekend all’insegna dell’innovazione e del contagio delle idee: come ormai da tradizione, la domenica si terrà il classico evento TEDx, nell’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, dove si alterneranno sul palco i dodici relatori protagonisti.
- A Pisa presso il Cinema Teatro Lux all’interno della cornice di Internet Festival torna #Bootstrap di StartupItalia!: nessuna platea, ma quattro tavoli di lavoro e la possibilità di raccontare la propria idea di startup a 15 mentor. Per essere una delle 15 startup che avranno l’opportunità di presentare la propria idea e raccogliere consigli da rappresentanti delle diverse aziende coinvolte basta candidarsi subito scrivendo a [email protected] specificando nell’oggetto della mail “Candidatura Bootstrap – Pisa 7 ottobre” e spiegando di cosa si occupa la vostra startup, in quale settore opera e qual è la vostra idea di business.
- Inizia Hack Developers, il più grande code sprint in Italia per costruire una Pubblica Amministrazione a misura di cittadino e che vedrà coinvolti programmatori, professionisti IT e studenti. L’evento continua anche nella giornata di domani, domenica 8 ottobre. Le 5 sedi dirette per l’evento sono Roma, Milano, Torino, Firenze e Bari.
Dalle 12:00 presso l’Università Bocconi in via Roentgen a Milano, vi segnalo il workshop “Il Design Thinking per far crescere collaboratori e progetti CSR“. Nel corso del workshop i partecipanti saranno guidati in un processo basato sul Design Thinking: una modalità partecipativa di co-creazione e ideazione di soluzioni nuove che può essere utilizzata da ogni impresa sia per la formazione interna sia per il supporto delle imprese sociali e lo sviluppo dei progetti di CSR.
In serata dalle 18:00 a Milano presso Copernico, appuntamento con il Meetup di Fintech-Up #5: “Conquistare i millenials: strategie vincenti ed ostacoli“
Dalle 19:00 presso Mikamai in Via Venini 42 a Milano, vi segnalo l’incontro “Crescita delle startup: cash o equity?” La serata inizierà con un breve cappello introduttivo. A seguire verrà approfondito l’argomento con Nicola Furnari di Ulule, Matteo Masserdotti di Tip Ventures e Alessandro Basile, Legal Advisor. L’evento terminerà con la presentazione di due case study.
Dalle 19:00 presso GrowitUp in Via Bergognone 34 a Milano, appuntamento con InnoVits Academy: il valore delle idee: durante l’incontro verrà testato il metodo di Innovits, sul campo con 3 progetti che si presteranno alla “valutazione”. I partecipanti saranno accompagnati con una guida rapida per affinare il senso comune, rinforzandolo con la logica e un linguaggio condiviso, e misureremo il nostro “appetito per l’innovazione”.
Allo stesso orario, vi segnalo il consueto appuntamento mensile con Startup Grind Milano, l’ospite della fireside chat sarà Salvatore Aranzulla, fondatore di Aranzulla.it, uno dei 30 più visitati d’Italia, nel quale risponde a migliaia di dubbi di tipo informatico. 500.000 visite al giorno e 7.000 quesiti risposti.
Empatia e Tecnologia, Internet of Things, Gaming e Gamification, Design Pendolare
Presso la Libera università di lingue e comunicazione IULM in Via Carlo Bo, 1 a Milano si svolge il Philip Kotler Marketing Forum Italy 2017, una giornata in cui il prof. Philip Kotler, il Leonardo Da Vinci del marketing, di fronte a circa milleduecento partecipanti tra businessman, imprenditori, professionisti, esperti, manager, studiosi e appassionati della disciplina, svela come solo le strategie del nuovo marketing riescono a vincere la competizione del mercato globalizzato.
Domenica 8 ottobre
- A Pisa presso il Cinema Teatro Lux all’interno della cornice di Internet Festival dalle 16.00 segnalo l’evento 1987-2017: trent’anni di .it. Un evento che riunirà chi, fin dall’inizio, ha creduto nei nomi a dominio come valore aggiunto per la propria impresa. Organizzato da Registro .it in collaborazione con StartupItalia!, l’evento sarà l’occasione per ascoltare storie di aziende e protagonisti del web che hanno scelto il .it per caratterizzare la propria identità online.