Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

Apre BancaOssigeno: in cassaforte ci finisce il bambù

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Apre BancaOssigeno: in cassaforte ci finisce il bambù

Share article
Set prefered

Ogni aderente all’iniziativa potrà limitare o annullare la propria impronta carbonica, acquistando uno o più lotti di terreno di un bambuseto a Casale Monferrato

Ogni aderente all’iniziativa potrà limitare o annullare la propria impronta carbonica, acquistando uno o più lotti di terreno di un bambuseto a Casale Monferrato

Green Economy
author avatar
Francesco Puggioni
9 giu 2021

Una foresta di bambù contro l’inquinamento. Si potrebbe riassumere così l’iniziativa realizzata da SaveHuman, progetto nato lo scorso anno dal brand di Agape Onlus e attivo nell’ambito della sostenibilità ambientale, insieme all’azienda Forever Bambù, leader in Italia nella piantumazione di questo tipo di coltivazioni. Il programma, chiamato BancaOssigeno, permette agli aderenti di acquistare uno o più lotti all’interno di un bambuseto a Casale Monferrato.

Leggi anche:
Eco rating, per sapere se il tuo smartphone è davvero green

In base alla superficie comprata, ogni ambasciatore di BancaOssigeno potrà ridurre o, nel tempo, riuscire ad azzerare le proprie emissioni inquinanti. Difatti, secondo le stime delle società fondatrici, il progetto consentirà di assorbire fino a 1.100 kg di CO2 all’anno, producendo 40 kg di germogli alimentari e 1.000 kg di canne di bambù riutilizzabili per altri scopi.
bambù save human

BancaOssigeno, investimento mini, medio o maxi?

BancaOssigeno è costituito da uno spazio di 432 metri quadrati, riservato da SaveHuman all’interno del bambuseto di Forever Bambù a Casale Monferrato. Il progetto prevede la suddivisione del terreno in 54 lotti dalla superficie di 8 metri quadrati ciascuno, sui quali, una volta venduti i diritti di assorbimento della CO2, sorgerà una piccola foresta. Accanto a essa è già in piantumazione un’altra area verde, dedicata ad ActNow, la campagna delle Nazioni Unite, di cui Forever Bambù è partner.

Leggi anche:
Fusione nucleare ed energia pulita, forse ci siamo

Ci sono tre modalità differenti di effettuare il proprio investimento green in BancaOssigeno. La BancaOssigeno Mini corrisponde all’ampiezza di un lotto e, a partire da una semplice piantina, si otterrà, dopo otto anni, un bambuseto di 25 canne, in grado di assorbire 220 kg di CO2 ogni anno. È possibile poi acquistare le BancaOssigeno Media, con una superficie di tre lotti, triplicando quindi l’impatto positivo: 75 canne, che assorbiranno 660 kg di anidride carbonica all’anno. Infine, la BancaOssigeno Grande equivale a cinque lotti, ossia 40 metri quadrati che, a pieno regime, daranno vita a un bambuseto di 125 canne e 1.100 kg di CO2 assorbita ogni anno.
forever bambù

Foto: Facebook SaveHuman

L’impatto ambientale del progetto

Per capire meglio la portata di questi numeri, è sufficiente ricordare che, in media, un italiano ha un impatto annuo di 5.200 kg di anidride carbonica, fra rifiuti, trasporti, alimentazione e stile di vita. Dunque, con la BancaOssigeno Maxi, questo quantitativo viene abbassato del 20% ogni anno.

Leggi anche:
A scuola arrivano le Aule Natura WWF: così i bambini imparano ad amare il pianeta

“Il progetto ideato con SaveHuman è coerente e riflette a pieno l’impegno etico di Forever Bambù nelle proprie scelte strategiche”, commenta Emanuele Rissone, presidente dell’azienda. Un esempio del vantaggio competitivo dell’offerta, prosegue Rissone, sta nel fatto che “nei soli otto metri quadri a disposizione per la BancaOssigeno, ci saranno per i prossimi cento anni ben 25 piante di bambù. E soprattutto, gli alberi sono in Italia, così come è in Italia un mercato del lavoro che noi garantiamo”. I germogli e le canne derivanti dal progetto, infatti, verranno poi rivenduti e utilizzati per fini industriali e alimentari.
Tags: #AMBIENTE #BAMBU #BANCAOSSIGENO #FOREVER-BAMBU #IMPATTO-AMBIENTALE #SAVE-HUMAN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo