Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Big Data, la Sapienza laurea i primi 4 data scientist

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Big Data, la Sapienza laurea i primi 4 data scientist

Share article
Set prefered

L’ateneo romano è la prima università ad aver incluso il corso di studi in Data Science. L’obiettivo è formare professionisti in grado di analizzare, interpretare e gestire una quantità sempre maggiore di dati soprattutto digitali

L’ateneo romano è la prima università ad aver incluso il corso di studi in Data Science. L’obiettivo è formare professionisti in grado di analizzare, interpretare e gestire una quantità sempre maggiore di dati soprattutto digitali

Economia Digitale
author avatar
Alessio Nisi
8 ott 2017

Sono stati proclamati dal rettore dell’Università La Sapienza di Roma i primi laureati del corso magistrale in Data Science: si tratta di Michele Gentile, Cristina Menghini, Paolo Tamagnini ed Elena Troccoli. La cerimonia si è tenuta il 6 ottobre, nell’ambito del incontro DataScience@Sapienza a cui hanno partecipato anche la direttrice di ricerca di Google per il machine learning, Corinna Cortes, il responsabile per i servizi IT di Eurostat Emanuele Baldacci, Marco Trombetti, founder di Pi-Campus. «La Laurea Magistrale in Data Science – ha spiegato il presidente del Corso di studi Stefano Leonardi – vuole andare incontro alla grande richiesta industriale a livello nazionale e internazionale di profili professionali capaci di integrare i Big Data all’interno delle industrie digitali, le attività avanzate di business ed i servizi innovativi per i cittadini. I nostri studenti – ha aggiunto – hanno avuto la possibilità di svolgere durante il corso di studi stage e internship in numerose realtà industriali e di ricerca sia in Italia che all’estero. Alcune delle principali industrie del settore come Google, IBM, Microsoft e SAS hanno appositamente organizzato corsi per i nostri studenti».

Big data

Elena, Paolo, Cristina, e Michele: i primi 4 laureati in Data Science alla Sapienza (Roma)

Professionisti dei Big Data

La Sapienza è la prima università italiana ad aver incluso nella sua questo corso di studi che nasce dalla sinergia di discipline diverse: dall’ingegneria, all’informatica, dalla statistica, alle scienze economiche e organizzative. L’obiettivo è di formare professionisti in grado di analizzare, interpretare e gestire una quantità sempre maggiore di dati soprattutto digitali, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti le pratiche innovative di business, l’industria di Internet, la privacy e la sicurezza. Il corso prepara figure professionali come il Data Scientist, l’Open Data Manager, il Big Data Infrastructure Professional, il Business Data Analyst, profili tra i più ricercati nel mondo del lavoro. Il percorso formativo, interamente in lingua inglese, è aperto a tutti i laureati di primo livello nel campo dell’Ingegneria dell’informazione, dell’Informatica e della Statistica, nonché ai laureati di primo livello in Economia, Fisica, Ingegneria industriale e Matematica.

Impegnate contro il gender gap

Il Corso, come tutte le materie scientifiche, soffre di una percentuale di donne molto bassa. Numeri alla mano, su 40 partecipanti al primo anno di corso (2015/2016), 10 erano donne. Nel 2016/2017 le donne erano 19 su 64, quest’anno la stima è 11 su 75.  Cristina Menghini ed Elena Troccoli però guardano avanti. Elena è laureata in matematica e ora anche in Data Science. «Sì è vero, ci sono poche donne. Io vengo da matematica, dove devo dire eravamo distribuiti equamente fra uomini e donne. La speranza è che siano molte di più». Un lavoro che le permetta di applicare quello che ha imparato, è questo il desiderio di Elena. «Ricerca o lavoro? I due ambiti non sono così distinti». Applicare teorie scientifiche per migliorare gli standard di un’azienda, questa è un po’ l’obiettivo che Elena si è data. Anche Cristina viene da Roma, è interessata alla ricerca e ha fatto esperienza in Svizzera, all’Epfl (Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Lausanne). «Ho fatto esperienza con una startup che ha sviluppato una piattaforma che fa corsi per aziende». Poi uno sguardo al futuro. «Come mi vedo? Mi piacerebbe fare il Data Scientist».

 

Tags: #BIG-DATA #DATA-SCIENCE #DATA-SCIENTIST #ROMA #SAPIENZA #UNIVERSITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS