Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

Vaia, la tempesta che colpì il Trentino diventa un documentario

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Vaia, la tempesta che colpì il Trentino diventa un documentario

Share article
Set prefered

Un webdoc racconta la distruzione del tifone, ma anche la resilienza delle popolazioni colpite

Un webdoc racconta la distruzione del tifone, ma anche la resilienza delle popolazioni colpite

Green Economy
author avatar
Carlo Terzano
27 ott 2021

È stato, con ogni probabilità, uno degli ultimi grandi eventi calamitosi a colpire il Paese, lasciandolo attonito, prima dei lunghi anni epidemici. Parliamo del tifone Vaia, che il 29 ottobre 2018 ha spazzato in modo furioso l’estremo Nord Est dello Stivale, l’area alpina che va dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia con piogge e raffiche di vento oltre i 150 km/h che hanno distrutto 42.500 ettari di foreste.

Tre anni dopo Vaia

Sono già passati tre anni dall’infuriare di Vaia e i suoi danni sono ancora ben visibili: una ferita nei boschi del Trentino. Per non dimenticare e per sensibilizzare sempre più persone sull’impellente tema del surriscaldamento del pianeta, PEFC Italia, ente promotore della corretta e sostenibile gestione delle foreste e il progetto giornalistico internazionale Adaptation.it presentano il capitolo del webdoc “Trentino”, dedicato alle storie di coloro che stanno lavorando per “adattare” questa regione al cambiamento climatico.

Leggi anche: Da tempesta a startup. Gli alberi spazzati via diventano uno stereo naturale

Il nuovo capitolo di Adaptation dedicato al Trentino sarà online e visionabile gratuitamente e all’indirizzo Adaptation.it a partire dal 26 ottobre, proprio nella settimana in cui ricorre il terzo anniversario della tempesta Vaia. Nella puntata viene evidenziato il problema dei boschi monocolturali di abete rosso, il legno più utilizzato, dall’edilizia agli strumenti musicali, che hanno confermato la loro fragilità dinanzi ad eventi estremi originati dal cambiamento climatico. Pianificatori forestali ed esperti di selvicoltura hanno infatti consigliato di incrementare la biodiversità e non ripiantare tutti gli alberi abbattuti.

La tempesta – emerge dal documentario – ha anche insegnato come solo una comunità veramente coesa possa adattarsi rapidamente a scenari non prevedibili. Le popolazioni che si sono trovate a gestire milioni di metri cubi di legname abbattuto hanno saputo costruire nuovi mercati e investire in usi altamente sostenibili per il “legno di Vaia”, come testimonia il grattacielo di nove piani costruito a Rovereto, la più alta e imponente costruzione in legno mai realizzata in Italia.

Tags: #PEFC #TRENTINO #VAIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo