Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Renault prova a sviluppare la batteria senza terre rare

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Renault prova a sviluppare la batteria senza terre rare

Share article
Set prefered

La Casa francese inoltre chiede di sospendere la ricerca dei metalli in fondo al mare per salvaguardare gli oceani

La Casa francese inoltre chiede di sospendere la ricerca dei metalli in fondo al mare per salvaguardare gli oceani

Green Economy
author avatar
Carlo Terzano
10 feb 2022

Sulle batterie elettriche, cruciali per attuare la transizione ecologica dai motori endotermici alle auto EV, la francese Renault tenta una mossa a sorpresa. Non solo, infatti, ha siglato una partnership per provare a sviluppare batterie senza terre rare, ma chiede anche di smettere di scandagliare i fondali marini alla ricerca dei preziosi minerali essenziali per produrre i componenti delle auto di domani (ma anche di quelle attuali). Andiamo con ordine.

La partnership tra Renault, Valeo e Siemens

La partnership tra la Casa transalpina e la connazionale Valeo da un lato e la tedesca Valeo Siemens eAutomotive dall’altro si concentrerà sulla produzione di rotori e statori così da sfornare in serie i primi dispositivi da 200 kW a partire dal 2027. Nel suo stabilimento di Cléon, in Normandia, Renault svilupperà e produrrà rotori Eesm (motore sincrono ad eccitazione elettrica) con un propulsore che sarà architettato per funzionare soprattutto col rame, al posto delle terre rare.

Leggi anche: Chips Act, cos’è e perché riguarda anche le startup

Il tema, infatti, è quello di emanciparsi dalla Cina, che al momento tiene in mano le più grandi riserve del pianeta, per evitare che si verifichi sull’approvvigionamento quanto visto in questi mesi sul fronte dei semiconduttori. Inoltre, estrarre terre rare non è solo una operazione molto costosa, ma pure parecchio inquinante, da lì la necessità di ripiegare su altri materiali di cui c’è maggiore disponibilità. Valeo e Siemens si concentreranno sullo statore utilizzando una tecnologia proprietaria in grado di sfruttare una maggior densità di rame.

Renault

Ma non è finita qui. Perché Renault, grazie a quanto scrive oggi l’agenzia di stampa britannica Reuters, ha aderito alla moratoria per smettere con le perforazioni nelle profondità marine. La Casa automobilistica francese si impegna insomma a escludere i metalli provenienti dal mare dalla propria catena di approvvigionamento in quanto li ritiene eccessivamente impattanti.

Un portavoce della Renault ha affermato che la sua richiesta di moratoria è in linea con la posizione del governo perché la Francia “ha in programma di investire nell’esplorazione dei fondali marini per identificare potenziali soluzioni per l’estrazione sostenibile”.

La Francia detiene un contratto di esplorazione, tramite l’Institut Francais de Recherche pour l’Exploitation de la Mer (IFREMER), per un’area di 75.000 chilometri quadrati nella Clarion-Clipperton Zone, un vasto tratto di fondale marino del Nord Pacifico ricco di noduli polimetallici.

Tags: #AUTO-ELETTRICHE #BATTERIE #RENAULT #SIEMENS #TERRE-RARE #VALEO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS