Lunedì 30 ottobre:
- Dalle 9:30 a Milano presso Talent Garden di Via Merano, vi segnalo la seconda edizione di ChatbotDay Milano, un’esperienza di un giorno per imparare cosa sono i chatbot, quali piattaforme usare e come usare i framework di intelligenza artificiale. I partecipanti impareranno a creare il loro primo chatbot utilizzando la piattaforma facebook messenger.
Martedì 31 ottobre:
- Dalle 10:00 a Firenze presso ImpactHub di Via Panciatichi 16 vi segnalo la prima edizione di ChatbotDay Firenze un’esperienza di un giorno per imparare cosa sono i chatbot, quali piattaforme usare e come usare i framework di intelligenza artificiale. I partecipanti impareranno a creare il loro primo chatbot utilizzando la piattaforma facebook messenger.
Giovedì 2 novembre:
- Dalle 17:30 presso Tim Wcap a Milano in Via Magolfa 8, vi segnalo Meet The Entrepreneur, un incontro con un imprenditore che condividerà con la community le proprie esperienze, gli ostacoli e le sfide che ha dovuto superare e il proprio percorso di partnership con TIM. Il primo ospite sarà Eddy Fioretti co-founder & CEO at Cloudesire, startup ideatrice di un marketplace per aiutare gli sviluppatori a vendere software su qualsiasi tipo di cloud
- In serata a partire dalle 18:00 a Milano, ritrovo presso StartMiUp in Via Copernico 38, per seguire il live streaming in diretta della Lean Startup Week da San Francisco. Il live streaming delle conferenza è gratuito.
- Dalle 18:00 a Torino presso Open Incet in Via Francesco Cigna 96/17 vi segnalo la possibilità di seguire il live streaming della Lean Startup Week organizzato da The Doers.
Venerdì 3 novembre:
- Per il quarto anno, Fightthestroke porterà a Milano presso il Politecnico in Piazza Leonardo da Vinci 32, Aula De Donato il TEDMED, creata dal fondatore di TED, Richard Saul Wurman, TEDMED crede che solo con la creazione di un dialogo inclusivo tra persone di diverse culture, saremo in grado di prevedere la “big picture” di salute e medicina, cominciando così ad ispirare un pensiero dirompente in grado di plasmare il benessere futuro del nostro pianeta.
- Dalle 14:00 presso lo Spazio MIL in Via Gramsci 1 a Milano inizia Nexus – Tra corpo e macchina
Due giorni per parlare dell’innovazione delle tecnologie biomedicali e robotica. La tecnologia ha sempre cambiato il nostro modo di vivere. Ma presto trasformerà anche il nostro modo di essere. Entrando nel nostro corpo, lo sorreggerà, modificandolo e permettendo di superarne i limiti, patologici o fisiologici che siano. Avremo nuove cure e nuove facoltà. Le tecnologie stanno diventando trans-umane: la robotica diventa fondamentale per la riabilitazione, la protesistica userà nuovi materiali ed elettronica, gli organi verranno creati con stampanti 3D. La ricerca è ormai prossima al mercato. I primi prodotti sono già disponibili, ma molte sono le innovazioni che ci aspettano. Ingresso libero.
- Continua anche oggi in serata dalle 18:00 a Milano, il ritrovo per seguire il live streaming in diretta della Lean Startup Week da San Francisco. Il live streaming delle conferenza è gratuito.
Sabato 4 novembre:
- Si svolge a Milano, negli spazi dell’acceleratore TIM #WCAP, TIM OPEN Hackathon, una maratona dell’innovazione, due giornate di focus per ideare New Solution o Integration per i settori proposti nelle due Challenge: 1) Entertainment, Media e Gaming; 2) Assicurativo, Bancario o Legale. L’ hackathon continua anche domani domenica 5 novembre.
- Presso il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 a Roma, si svolge la seconda edizione di Merck for Health, l’hackathon di 24 ore aperto a startup, giovani talenti ed esperti di salute digitale, e dedicato totalmente all’healthcare e all’innovazione tecnologica.L’ hackathon continua anche domani domenica 5 novembre.
- A Milano presso l’UniCredit Pavillion, Altroconsumo presenta festivalfuturo, due giorni dedicati alla rivoluzione delle cose. Insieme cercheremo di capire in che modo si svilupperanno i servizi digitali del futuro. L’evento prosegue anche domani domenica 5 novembre.
Due giorni per parlare dell’innovazione delle tecnologie biomedicali e robotica. La tecnologia ha sempre cambiato il nostro modo di vivere. Ma presto trasformerà anche il nostro modo di essere. Entrando nel nostro corpo, lo sorreggerà, modificandolo e permettendo di superarne i limiti, patologici o fisiologici che siano. Avremo nuove cure e nuove facoltà. Le tecnologie stanno diventando trans-umane: la robotica diventa fondamentale per la riabilitazione, la protesistica userà nuovi materiali ed elettronica, gli organi verranno creati con stampanti 3D. La ricerca è ormai prossima al mercato. I primi prodotti sono già disponibili, ma molte sono le innovazioni che ci aspettano. Ingresso libero.