Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Sardegna, l’isola dell’energia. Sarà l’hub italiano per emanciparci da Putin

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Sardegna, l’isola dell’energia. Sarà l’hub italiano per emanciparci da Putin

Share article
Set prefered

L’isola è in fermento, tra startup innovative e transizione energetica. La redazione vi approderà il 19 maggio prossimo, all’EXMA di Cagliari, col SIOS22 Sardinia Edition

L’isola è in fermento, tra startup innovative e transizione energetica. La redazione vi approderà il 19 maggio prossimo, all’EXMA di Cagliari, col SIOS22 Sardinia Edition

Green Economy
author avatar
Carlo Terzano
6 mag 2022

Il prossimo 19 maggio all’EXMA di Cagliari si terrà il SIOS22 Sardinia Edition, in collaborazione con Innois e Fondazione di Sardegna. In quella data la giuria di esperti che raggruppa tra gli altri imprenditori, founder, investitori e docenti, assegnerà il premio alla startup sarda dell’anno (qui le finaliste). Approderemo su un’isola che sta subendo grandissime trasformazioni e che si rivelerà cruciale anche nel piano varato dal governo per emanciparci dal gas russo.

Il Dpcm Sardegna

A inizio marzo, infatti, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Dpcm Energia che in realtà è stato subito soprannominato Sardegna, vista la crucialità della regione in tema di approvvigionamento energetico. Il testo contiene l’ok all’estensione della rete di trasmissione elettrica nazionale attraverso la realizzazione del cavo Sardegna-Sicilia che fa parte del Tyrrhenian Link, dalla potenza programmata di 550 megawatt.

E poi ci sarà il piano relativo all’approvvigionamento di gas metano, con navi metaniere Fsru, Floating Storage and Regasification Unit fisse nel porto di Portovesme con capacità di stoccaggio adeguata a servire il sud industriale e il bacino della Città metropolitana di Cagliari, e un’altra nave Fsru a Porto Torres con capacità adatta a servire il nord industriale e il bacino della Città metropolitana di Sassari, un impianto di rigassificazione nell’area portuale di Oristano che servirà le zone limitrofe.

Il gas arriverà in Sardegna grazie a navi “spola” che partiranno dai terminali di Panigaglia e Olt e serviranno Portovesme, Porto Torres e Oristano. Il Dcpm fa riferimento anche alle energie rinnovabili, ma parla genericamente di “realizzazione di generazione a fonte rinnovabile e di adeguate risorse di accumulo dell’energia”, senza definire la potenza.

 

Tags: #RIGASSIFICATORI #SARDEGNA #SIOS #SIOS-22-SARDINIA-EDITION
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS