Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Un algoritmo rende più chiara la risoluzione dell’ecografia. La ricerca

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Un algoritmo rende più chiara la risoluzione dell’ecografia. La ricerca

Share article
Set prefered

L’idea, sviluppata e testata dai ricercatori Daniela Thesis ed Ernesto Bonomi, del Centro di ricerca interdisciplinare sardo, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Physical Review Applied”

L’idea, sviluppata e testata dai ricercatori Daniela Thesis ed Ernesto Bonomi, del Centro di ricerca interdisciplinare sardo, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Physical Review Applied”

Tecnologia
author avatar
Francesco Puggioni
11 set 2020

Un nuovo algoritmo in grado di migliorare in modo considerevole la risoluzione delle immagine ecografiche. È il risultato dell’intuizione di due ricercatori del CRS4 – Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna -, Daniela Thesis ed Ernesto Bonomi. Un’idea che ha trovato riscontro nell’applicazione di algoritmi non convenzionali, utilizzati finora nella rappresentazione del sottosuolo profondo nelle indagini sismiche, al campo biomedico.

© Immagine CRS4

Il futuro dell’ecografia

Grazie all’utilizzo che ne potrà conseguire, quella di Thesis e Bonomi rappresenta un’intuizione dalla portata molto rilevante, come dimostrato anche dalla pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica Physical Review Applied, sviluppata usufruendo di un modello matematico più complesso e più aderente alla realtà fisica, rispetto a quelli finora impiegati nei software degli ecografi. Si tratta, a livello specifico, di una descrizione ondulatoria del fenomeno fisico, anziché di un più semplificato approccio di tipo geometrico basato sulla teoria dei raggi.

Leggi anche:
Virtuali-Tee, la maglietta virtuale che insegna l’anatomia

L’idea, vagliata attraverso test ed esperimenti, si inserisce nel solco dell’innovazione tecnologica che sta riguardando il settore della diagnostica medica e in particolare l’ecografia. I prossimi ecografi diverranno infatti dei veri e propri calcolatori, in grado di permettere l’utilizzo di algoritmi con una sempre maggiore complessità di calcolo. Con l’obiettivo di fornire, a dottori e pazienti, risultati sempre più precisi e vicini a quanto si vedrebbe a occhio nudo.

Il CRS4, eccellenza sarda

Entrambi i ricercatori, capaci di sviluppare l’idea rivelatasi vincente, provengono dal CRS4, il Centro di ricerca interdisciplinare di Pula, vicino Cagliari. Il polo scientifico, realizzato nel 1990 e diretto per diversi anni dal Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia, promuove lo studio e lo sviluppo di soluzioni innovative a problemi naturali, sociali e industriali di rilievo per i cittadini.

© Foto CRS4

L’intuizione di Daniela Thesis ed Ernesto Bonomi va proprio in questa direzione. “Si tratta di un importante avanzamento scientifico e tecnologico, che dimostra da un lato la conclamata valenza dei ricercatori del Centro e dall’altro, la loro capacità di identificare con successo applicazioni non convenzionali delle proprie competenze”, evidenzia il professor Giacomo Cao, Amministratore Unico del CRS4. “Consentendo in tal modo di mettere a frutto gli investimenti della Regione Sardegna in settori di rilevante interesse per i cittadini.”

Leggi anche:
Ecco l’osso sintetico derivato dal legno (frutto della ricerca italiana)

Tags: #ALGORITMO #CRS4 #ECOGRAFIE #PHYSICAL-REVIEW-APPLIED #SARDEGNA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS