Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Da Bologna, la startup che vi permette di affittare il vostro giardino

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Da Bologna, la startup che vi permette di affittare il vostro giardino

Share article
Set prefered

Si chiama AffittoGiardino ed è una nuova piattaforma per guadagnare condividendo i propri spazi privati all’aperto

Si chiama AffittoGiardino ed è una nuova piattaforma per guadagnare condividendo i propri spazi privati all’aperto

Economia Digitale
author avatar
Antonio Carnevale
3 feb 2018

Si chiama sharing economy e, che ci piaccia o meno, sta cambiando per sempre il nostro modo di acquistare beni e servizi. È la forza della condivisione: oggi ci spostiamo utilizzando Bla Bla Car e Uber, affittiamo un alloggio grazie ad Airbnb, condividiamo attrezzature sportive, cibo, vestiti e persino spazi di lavoro. Perché dunque, non i giardini?

Era, in effetti, solo una questione di tempo. Ora ci hanno pensato loro, quattro giovani informatici bolognesi: Andrea Filippini – ideatore del progetto – Matteo Manservisi, Vincenzo Menni e Daniele Parazza.

Il loro AffittoGiardino.it è, a tutti gli effetti, il primo portale italiano che permette di guadagnare condividendo il proprio giardino o spazio all’aperto.

Un affare per host e guest

«AffittoGiardino nasce con l’intento di valorizzare il proprio giardino il più possibile», ci spiega Filippini. La piattaforma infatti, mette in comunicazione chi ha degli spazi all’aperto con chi desidera passarci del tempo con parenti e amici. «Il portale nasce con l’idea di creare un ponte tra chi cerca uno spazio, per una giornata o solo per qualche ora, e chi lo possiede». E magari non lo usa. Perché dunque non trarne profitto condividendolo con chi potrebbe averne bisogno?

Un processo dunque, che aiuta gli ospiti ma viene incontro anche ai cosiddetti host. «L’idea mi è venuta pensando ad alcuni parenti stretti della mia famiglia – spiega ancora Filippini – Durante gli anni ’90, quando l’economia andava bene, erano riusciti a mettere qualcosa da parte per comprare una casa nel verde”. Poi però, è arrivata la crisi. E loro, come molte altre famiglie, si sono ritrovati con una casa grande da accudire e da portare avanti, sempre con meno entrate».

Ed ecco che, in soccorso di queste famiglie, arriva la sharing economy. «La forza che mantiene vivo questo progetto è la necessità essere utili alle persone che non possono permettersi una casa in collina – continua il founder – ma amano il profumo della natura e desiderano fare esperienze in spazi particolari e ricercati». Aiutandosi così, a vicenda.

Nuove attività e spazi in arrivo

Che sia una grigliata, piuttosto che un compleanno all’aperto o una gara di soft-air, si potrà affittare lo spazio per il tempo necessario alla propria attività. «Ad oggi siamo riusciti a raggruppare una piccola community – spiega ancora Filippini – e, nonostante l’inverno, abbiamo già avuto diverse iscrizioni da parte di Host che, come immaginato, si trovano nella situazione descritta».

Ovviamente, «sarà l’host a decidere cosa è possibile fare, quanta gente può entrare e cosa mettere a disposizione». E soprattutto, come avviene anche sulle altre piattaforme, si potranno lasciare delle recensioni su luoghi e proprietari, per aiutare gli utenti intenzionati ad affittare.

Prossimi passi? «Abbiamo appena messo in produzione la nuova versione del portale portandolo quindi fuori dalla fase beta – racconta Filippini – Il nostro obiettivo ora è di essere produttivi con campagne Facebook e mail, in attesa di nuovi host e guest». Del resto, la richiesta è molto alta. «Con poca pubblicità siamo riusciti a raggiungere decine e decine di iscritti», spiega. «E abbiamo addirittura un castello!». Non resta che aspettare il prossimo compleanno.

@antcar83

Tags: #AFFITTAGIARDINI #BOLOGNA #CASA #CONDIVISIONE #ITALIA #LIFESTYLE #SHARING-ECONOMY #STARTUP-EN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo