Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Cos’è ISCRO, la cassa integrazione per partite IVA e professionisti

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Cos’è ISCRO, la cassa integrazione per partite IVA e professionisti

Share article
Set prefered

A quanto ammonta l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa? Chi ne ha diritto? Come si richiede?

A quanto ammonta l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa? Chi ne ha diritto? Come si richiede?

Lavoro
author avatar
Carlo Terzano
22 dic 2020

Buone notizie per le partite IVA. La crisi economica legata alla pandemia ha infatti accelerato i lavori sulla più volte evocata, ma mai messa a terra, cassa integrazione per i lavoratori autonomi. Ieri il testo della Legge di Bilancio 2021 licenziato dalla Commissione Bilancio della Camera ha infatti recepito l’ammortizzatore sociale destinato ai lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’INPS, che riconosce un’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (l’acronimo è appunto ISCRO), erogata dall’Istituto previdenziale in caso di reddito da lavoro autonomo inferiore al 50% rispetto alla media degli ultimi tre anni e non superiore a 8.145 euro.

Leggi anche: Lockdown | Gli aiuti e i ristori delle Regioni ad autonomi e partite IVA

A quanto ammonta l’ISCRO

L’assegno dell’ISCRO dovrebbe aggirarsi, a seconda dei casi, tra i 250 e gli 800 euro al mese per un massimo di sei mesi e, come già si anticipava, verrà erogato dall’Istituto di previdenza ai professionisti autonomi iscritti alla gestione separata (non riguarda insomma gli iscritti ai registri delle professioni protette qualora versino alla propria Cassa pensione) purché dimostrino che di avere almeno dimezzato il proprio reddito rispetto alla media degli ultimi tre e non sia comunque superiore alla cifra 8.145 euro annui.

Leggi anche: Francia, dal 2021 sarà obbligatorio lavorare 1-2 giorni da casa

Secondo i primi calcoli, per colpa della crisi economica post pandemica e del susseguirsi dei lockdown, appena la nuova misura entrerà in funzione (l’approvazione è legata ormai alla Legge di Bilancio 2021 da approvare entro fine anno), nel 2021 non meno di 41 mila lavoratori autonomi autonomi saranno nelle condizioni per fare domanda per l’ISCRO.

Leggi anche: Ristori ter, c’è la firma di Mattarella. I nuovi aiuti a lavoratori e imprese

Soddisfatti i rappresentanti di categoria. In una nota congiunta Cna Professioni, Confassociazioni, Confcommercio Professioni e Confprofessioni esprimono grande soddisfazione per l’approvazione dell’ISCRO: «Si tratta di un segnale di grande importanza, che rappresenta l’affermazione di un principio inedito per l’ordinamento italiano: il lavoro deve essere tutelato indipendentemente dalla forma in cui viene svolto. L’iniziativa della Consulta del lavoro autonomo del Cnel, fatta propria dal Parlamento, nasce per garantire una prospettiva e una continuità delle attività professionali per le fasce più deboli del lavoro autonomo e in questa fase pandemica rappresenta uno strumento essenziale per restare sul mercato del lavoro. Auspichiamo, quindi», concludono le Associazioni, «che l’approvazione dell’Iscro segni l’inizio di una nuova stagione di riforme, con l’obiettivo di costruire un modello di welfare che includa tutti i professionisti del nostro Paese».

Tags: #CASSA-INTEGRAZIONE #CIG #ISCRO #PARTITE-IVA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS