Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Universo coworking: i numeri di un business in continua espansione

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Universo coworking: i numeri di un business in continua espansione

Share article
Set prefered

Lo spazio GoDesk ha realizzato il primo report a livello nazionale su questa nuova forma di business. In totale sono 550, e la maggior parte di essi si trova nel Nord Italia. Ma solo il 30% di loro ha un bilancio in attivo

Lo spazio GoDesk ha realizzato il primo report a livello nazionale su questa nuova forma di business. In totale sono 550, e la maggior parte di essi si trova nel Nord Italia. Ma solo il 30% di loro ha un bilancio in attivo

Economia Digitale
author avatar
Lorenzo Gottardo
2 mar 2018

“Realizzare uno spaccato del coworking italiano non è stato per niente facile. Quando ci siamo accorti che su questo argomento c’era una grossa lacuna informativa, abbiamo cercato un modo per colmarla”, è così che Michele Lo Russo di GoDesk racconta l’indagine informativa che lui e i suoi colleghi hanno realizzato.

Una raccolta dati lanciata tra luglio/ottobre 2017 che sta uscendo ora in 6 approfondimenti dedicati ognuno a un tema diverso: redditività; offerta; attività promozionale; Digital&Management; territorio e politiche pubbliche; fiducia.

Dentro il coworking italiano

A circa un decennio dallo sbarco del coworking in Italia, il numero di spazi, operatori, addetti e fruitori è cresciuto fino superare quota 550 su tutto il territorio nazionale. Il che significa uno spazio ogni circa 108 mila abitanti.

E se non stupisce che la loro presenza sia maggiore al Nord Italia (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna sono le regioni coi numeri più alti), a colpire è invece il fatto che il fenomeno coworking non sia un monopolio esclusivo delle grandi città. Anzi, i dati direbbero proprio il contrario: solo il 32% degli spazi ha sede in città con più di 200 mila abitanti.

 

Quello del coworking è un business complesso, e il report lo dimostra: nel 2017 solo il 30% degli spazi ha un bilancio in attivo e potenzialmente genera profitti. Percentuale che scende ulteriormente per i coworking settoriali (destinati a specifici gruppi) e per quelli a vocazione sociale.

A rischiare di più sono quelle realtà che guardano al coworking come un aspetto accessorio del proprio business plan. Aziende che, attraverso questo sistema, puntano a ricercare nuovi clienti, o ad aumentare la propria visibilità, o ancora a ridurre le spese della propria struttura. Di fatto gli spazi che si occupano principalmente di coworking sono poco più del 15%.

Slide tratta dall'Italian CoWorking Survey 2018

Esiste poi una sorta di “break even point”, una linea temporale di 3 anni che va superata. Al di là di questa, la maggioranza dei coworking è in attivo, ma già dopo il secondo anno di attività la quota dei coworking in perdita scende significativamente. Il periodo varia comunque a seconda del target clienti.

 

Anche il denaro investito ha poi una sua importanza. La cifra media si aggira intorno ai 50 mila euro. Solo poco più del 13% investe dai 100K euro in su. Questo contribuisce a spiegare parte della redditività complessiva dei coworking italiani: chi investe di più sembra infatti avere più chances di redditività.

Come nasce un report

Ad essere interessante di ICS2018 (Italian Coworking Survey 2018) non sono solo i dati raccolti, ma anche la storia. “Nel settore le aspettative sul business del coworking erano molto maggiori”, spiega Michele Lo Russo. “Così abbiamo iniziato a guardarci in giro in cerca di dati per fare un confronto con la nostra situazione”. Già perché, cosa ancora non detta, lo stesso GoDesk è uno spazio coworking di oltre 600 m², nato a Potenza nel 2016 e che si rivolge alla realizzazione e incubazione di nuovi progetti.

 

Nessuno prima di loro si era però prefisso di completare una simile ricerca sull’argomento e le poche informazioni a disposizione della Camera di Commercio non avrebbero però prodotto un conteggio affidabile. Il primo passo è stato, dunque, lanciare una query approfondita su internet che ha portato all’individuazione di oltre 550 spazi coworking. Da lì si è proceduto con l’indagine online attraverso un questionario della durata di 30 minuti cui hanno risposto 107 spazi diversi. Un campione di poco inferiore al 19,5% del totale, ma altamente rappresentativo della situazione.

“Il risultato finale è stato un successo. L’obiettivo ora è riproporre il progetto puntando ad aumentare la partecipazione degli spazi di coworking, così da raccontare la situazione con la massima precisione”. Oggi ICS2018 è un report, ma nulla vieta che in futuro si trasformi in un blog. Tanto che ci sono già delle proposte per il possibile nome: ItalianCoworking.it

Tags: #COPERNICO #COWORKING #NETWORK #NEW-ECONOMY #REPORT #STARTUP-EN #TALENT-GARDEN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS