Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

A-Train All Aboard! Tourism, come diventare CEO dei trasporti

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

A-Train All Aboard! Tourism, come diventare CEO dei trasporti

Share article
Set prefered

Zeppo di dettagli come il prestigioso Orient Express eppure veloce come lo Shinkansen

Zeppo di dettagli come il prestigioso Orient Express eppure veloce come lo Shinkansen

author avatar
Carlo Terzano
27 mar 2021

In Giappone hanno la fissa dei treni. Non si contano le simulazioni videoludiche che ci mettono in cabina e ci permettono di coprire tratte urbane, metropolitane e rurali, oppure che ci chiedono di costruire e gestire linee ferrate. E probabilmente non è un caso il fatto che i migliori treni del mondo percorrano l’arcipelago nipponico in cui, si dice, il personale di bordo tende a scusarsi coi passeggeri anche se si arriva in stazione con un solo minuto di ritardo (in parte sono leggende: al velocissimo Shinkansen, uno dei primi treni proiettile al mondo entrati in servizio, affiancano un sistema di trasporto regionale decisamente meno perfetto). Fatto sta che per loro un viaggio sul treno è una cosa davvero seria, quasi un rito religioso (ci sono pure carrozze in cui è obbligatorio stare in silenzio) e allo stesso modo i giochi sui treni sono altrettanto seri. Nella stazione del Nintendo Switch è appena arrivato A-Train All Aboard! Tourism il cui acquisto deve essere ponderato tenendo in considerazione proprio questo principio.

 

 

Quando c’è A-Train All Aboard! Tourism i treni arrivano in orario

Non fatevi ingannare dall’aspetto grafico fumettoso e colorato, perché A-Train All Aboard! Tourism è uno dei gestionali più seri, profondi e dettagliati che ci sia capitato di provare. Del resto è sviluppato dalla software house nipponica ARTDINK, che mette in commercio questo genere di titoli dal 1986 e, credeteci, i primi non avevano affatto schermate “user friendly”, preferendo seppellire il giocatore sotto pagine e pagine virtuali con dati, statistiche, numeri e grafici.

A-Train All Aboard! Tourism

Leggi anche: Con la pandemia il turismo diventa videoludico e virtuale

Poi per fortuna i nostri simpatici game designer nipponici hanno compreso che, per quanto i treni debbano continuare a essere intesi come una roba serissima, potevano almeno ingentilire l’aspetto grafico, renderlo persino cartoon e A-Train All Aboard! Tourism è appunto il risultato di questa nuova commistione: all’occhio sembra un giochino per bambini, mentre, pad alla mano, si scopre che soltanto il tutorial vi porta via oltre dieci ore di orologio…

A-Train All Aboard! Tourism

Ma non crediate che A-Train All Aboard! Tourism sia un prodotto noioso. O meglio, se non amate i gestionali un pochino effettivament lo è, perché come tutti i titoli di questo genere si confà maggiormente a un pubblico di appassionati che non alla platea generalista, ma resta il fatto che, proprio grazie al tutorial così profondo, è possibile entrare nelle meccaniche di gioco estremamente complesse senza doversi studiare libretti di una cinquantina di pagine. Due i difetti principali di questa produzione giapponese: anzitutto i controlli via stick non sono comodissimi: meglio allora giocarlo in modalità portatile così da usufruire del touch screen che consente di avere tutto a portata di pollicione. In seconda battuta, l’intero gioco è in inglese, un inglese talvolta tecnico: non il massimo, considerato che siamo di fronte a un gestionale molto complesso, per quanto rabbonito.

A-Train All Aboard! Tourism

In A-Train All Aboard! Tourism si è a capo di un’azienda ferroviaria e dovremo anzitutto posare i binari, quindi far viaggiare i treni. Sembra facile, ma non lo è, perché i binari andranno posizionati con intelligenza, o la tratta potrebbe non aver fortuna e bisognerà pianificare ogni nostra mossa tenendo conto dello sviluppo venturo della zona, che porterà alla posa di altri binari e pure di nuove vie di comunicazioni, quindi occorrerà collegare bene tutto ed evitare di costruire in zone con poco spazio che non permettano futuri potenziamenti delle linee. Quando tutto funziona correttamente, vi sentirete veri e propri maestri d’orchestra capaci di eseguire una melodia difficilissima in totale disinvoltura, ma l’imprevisto è sempre dietro l’angolo e anche un singolo inconveniente riesce a bloccare il sistema di trasporti più perfetto e rodato…

A-Train All Aboard! Tourism

Insomma, dovreste ormai avere intuito che tipo di gioco sia A-Train All Aboard! Tourism. Ma, come se tutto questo non fosse sufficiente, oltre a gestire la ferrovia, vi sarà anche chiesto di dirigere una moltitudine di società controllate, di preoccuparci delle tasse e di scambiare le azioni in Borsa, in modo da ingrandire la città e arricchirla.

Leggi anche: Story of Seasons Pioneers of Olive Town, agricoltura 2.0?

L’obiettivo di questo capitolo per Nintendo Switch che porta “Tourism” nel titolo è infatti quello di creare una meta frequentata da molti visitatori. E tutto parte da una buona gestione dei treni, appunto. Da italiani tutto questo non può che farci sorridere, abituati come siamo agli storici disservizi e ritardi della nostra compagnia di bandiera, ma forse proprio giocando ad A-Train All Aboard! Tourism avremo modo di capire come funzionano i trasporti altrove e cosa poter fare per migliorarli…

Tags: #A-TRAIN-ALL-ABOARD-TOURISM #ARTDINK #NINTENDO-SWITCH #VIDEOGAMES #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS