Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Gnammo diventa un Food Hub e allarga la sua offerta a turisti e ristoratori

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Gnammo diventa un Food Hub e allarga la sua offerta a turisti e ristoratori

Share article
Set prefered

Alla formula classica del social eating, ora Gnammo aggiunge alla propria offerta due nuovi format: Special Dinner e Social Restaurant

Alla formula classica del social eating, ora Gnammo aggiunge alla propria offerta due nuovi format: Special Dinner e Social Restaurant

Economia Digitale
author avatar
Redazione
4 feb 2016

Oltre 170.000 utenti e 9.000 eventi creati in 1.600 città: questi i numeri di Gnammo, il portale italiano di social eating più grande e attivo dedicato alla ristorazione alternativa che permette di organizzare o partecipare a eventi culinari in casa, condividendo i posti a tavola con gli altri membri della community. Ora Gnammo evolve e diventa “Food Hub”, cioè il luogo di tutte le esperienze social legate alla tavola, diventando punto di congiunzione tra tecnologia e cibo, che permette di fare nuove conoscenze a tavola con formule sempre diverse.

Alla formula classica del social eating, ora Gnammo aggiunge alla propria offerta due nuovi format:

  1. Special Dinner, dedicato in particolar modo a turisti e viaggiatori,
  2. Social Restaurant, primo e unico esempio al mondo ad unire social eating e ristorazione, coniugando quindi le tendenze della sharing economy con le esigenze dell’economia tradizionale.

gnammo

Oltre a diversificare le offerte del sito per allargare sempre di più la community e le opportunità di social eating, Gnammo continua inoltre ad impegnarsi assieme alle associazioni di categoria e al mondo politico e istituzionale per trovare un punto d’incontro sulle normative relative all’economia collaborativa.

Special Dinner è il format di home food che permette a turisti e viaggiatori di scoprire luoghi autentici e ricchi di fascino che normalmente non sono accessibili al pubblico. La particolarità è proprio quella di offrire il modo di conoscere e conoscersi intorno a una tavola, mettendo insieme due caratteristiche tipiche italiane, la socialità e il buon cibo, riconosciute e apprezzate in tutto il mondo. Location come una torre medievale a pochi passi da Piazza Navona a Roma o la dimora di un architetto sulla collina di Superga a Torino, o ancora esperienze originali come le cene abbinate a percorsi lirici nel cuore della movida romana di Trastevere sono solo alcune delle numerose possibilità offerte da Gnammo in tutta Italia per gustare l’ospitalità del Belpaese attraverso un’esperienza indimenticabile.

Con Social Restaurant la community di Gnammo arriva anche nei ristoranti, confermando il ruolo del cibo come veicolo di innovazione, condivisione e sperimentazione. Il nuovo format unisce infatti l’anima del social eating a quella della ristorazione: gli eventi Gnammo non saranno più organizzati soltanto in case private, dove cuochi provetti o amatoriali possono mettersi n gioco cucinando per un’intera tavolata di sconosciuti, ma anche nei ristoranti. In questo modo, si coniuga il trend del momento, quello delle cene social che permettono di fare nuove amicizie, con le più belle realtà della ristorazione nazionale. È la prima volta al mondo che una piattaforma food di sharing economy trova un punto di contatto con le esigenze dell’economia tradizionale.

Gnammo_Sito

«Crediamo che le opportunità offerte dalle nuove tecnologie non solo possano sviluppare nuove tendenze, ma essere d’aiuto per rilanciare quelle già consolidate. Per questo abbiamo aperto da tempo dei tavoli istituzionali e, per questo, quando siamo stati convocati in audizione dalla X Commissione della Camera dei Deputati abbiamo voluto avanzare delle proposte per sciogliere i nodi legati alla normativa sul social eating» ha dichiarato Gian Luca Ranno, co-fondatore di Gnammo. «E vogliamo continuare a innovare, realizzando sempre nuovi modi di vivere la socialità attraverso il cibo, dalla cena a casa tra sconosciuti a eventi speciali come quelli già organizzati nei musei o nel laboratorio che ha sviluppato il menù in orbita per Samantha Cristoforetti».

Tags: #GNAMMO #SALASTAMPA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo