La definizione e l’etimologia di “startup” (in inglese start-up, con il trattino) sono ormai abbastanza note: avviare un’attività imprenditoriale (start), non necessariamente tecnologica, e accelerare lo sviluppo o la realizzazione del prodotto o servizio distintivo su cui è basata (up come scale-up).
Il 19 dicembre 2012 è entrata in vigore la legge 221/2012 di conversione del Dl 179/2012, detto “Decreto Crescita 2.0”, con cui il Governo stabilisce una normativa a favore dello sviluppo del tessuto produttivo nel nostro Paese. La Sezione IX della legge parla di un nuovo tipo di “impresa”: la startup innovativa. La definizione e l’etimologia della parola si arricchiscono del termine “innovativa” che denota il carattere appunto innovativo/tecnologico del prodotto o servizio che caratterizza l’identità della startup.