Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

La Cina sceglie Milano per l’innovazione: accordo col Politecnico

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

La Cina sceglie Milano per l’innovazione: accordo col Politecnico

Share article
Set prefered

Nasce a Bovisa Tech la Joint Platform tra Politecnico di Milano e l’università cinese Tsinghua di Pechino con Tus Star, il più grande incubatore al mondo. L’obiettivo è creare un importante hub europeo per la ricerca.

Nasce a Bovisa Tech la Joint Platform tra Politecnico di Milano e l’università cinese Tsinghua di Pechino con Tus Star, il più grande incubatore al mondo. L’obiettivo è creare un importante hub europeo per la ricerca.

Economia Digitale
Tecnologia
author avatar
Massimo Fellini
21 apr 2018

La Cina ha scelto l’Italia, e Milano diventa la città prescelta come hub europeo sull’innovazione, da una delle più importanti università del mondo e dal suo incubatore Tus Star. E’ stato infatti sottoscritto un accordo tra Fondazione Politecnico e Tsinghua University di Pechino, per attivare una nuova piattaforma, “Joint Platform”, e far collaborare le rispettive eccellenze nel campo dell’innovazione e della ricerca tecnologica.

 

 

Tus Star è, di fatto, il più grande incubatore al mondo, attivo dal 1999 con oltre 5000 aziende di cui 30 quotate in borsa, in grado di attivare un giro d’affari globale superiore agli otto miliardi di euro, e più di un miliardo e mezzo di profitti.

 

Tus Star si insedierà nel complesso Bovisa Tech (via Durando), che attualmente ospita l’esposizione di 27 startup cinesi provenienti da Tus Star e 15 progetti del sistema Politecnico. Una partnership che può facilitare l’incontro tra le Startup e le PMI con un mercato enorme come quello cinese sui temi del design, dell’Industria 4.0, della robotica e del mondo automotive.

 

Al Campus Bovisa del Politecnico di Milano si potrà così creare una piattaforma per gli investimenti cinesi in innovazione, incentivando il trasferimento tecnologico fra le rispettive accademie, il mondo delle imprese e le Startup innovative.

 

A Milano per l’occasione, collocata all’interno della cerimonia ufficiale di inaugurazione di Smart Life Evolution 2018, il grande evento organizzato da Wise Society (piattaforma on line dedicata alla sostenibilità) e Tus Holdings (il più grande polo scientifico universitario al mondo legato alla Tsinghua University di Pechino) che si svolge fino al 22 aprile nello spazio Bovisa Tech nell’ambito della Milano Design Week, è arrivata, per la prima volta in Italia, Chen Xu: la prima donna al vertice del Partito Comunista Cinese per l’Università Tsinghua di Pechino.

 

Assieme a lei Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico, SONG Xuefeng, console generale della Cina, Giuliano Noci Prorettore polo territoriale cinese e vice rettore del Politecnico di Milano, Michele Scannavini, Presidente dell’Istituto Italiano per il commercio Estero (ICE), Gianantonio Magnani, Presidente della Fondazione Politecnico di Milano. Tutti accolti all’ingresso da bellissime e truccatissime ragazze con fiori in testa e vestiti artigianali della tradizione cinese.

“La Tsinghua University di Pechino ha scelto Milano come punto di partenza della sua strategia europea. Abbiamo le carte in regola per essere partner solido e di lungo termine per chi vuole approdare nel continente europeo. Milano ha la capacità di cambiare continuamente e la forza di guardare al lungo termine, confermando le linee guida per il futuro, definite insieme ai partner” ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala durante il discorso di apertura.

 

Tags: #CINA #INCUBATORE #INNOVAZIONE-EN #PMI #POLITECNICO-MILANO #STARTUP-EN #TECNOLOGIA #TSINGHUA-UNIVERSITY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo