Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Direttiva copyright: i no alla nuova Link Tax europea

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Direttiva copyright: i no alla nuova Link Tax europea

Share article
Set prefered

Sotto accusa gli articoli 11 e 13. C’è il rischio che l’informazione di qualità sparisca dalle piattaforme social. E persino che il tentativo di remunerare il giornalismo finisca per impoverirlo economicamente

Sotto accusa gli articoli 11 e 13. C’è il rischio che l’informazione di qualità sparisca dalle piattaforme social. E persino che il tentativo di remunerare il giornalismo finisca per impoverirlo economicamente

Economia Digitale
author avatar
Antonio Piemontese
3 lug 2018

Domani il Parlamento Europeo vota sulla direttiva sul copyright, nota  – con semplificazione giornalistica – come “link tax” (leggila qui). Sono due gli articoli che hanno scatenato dibattito: il numero 11 e il numero 13.  Tra i contrari molti accademici e anche il “padre” del web Tim Berners Lee. E pure Wikipedia si schiera.

 

Le norme contestate

“L’articolo 11 stabilisce che gli editori possano chiedere un compenso a chi pubblica notizie o snippet anche in forma di link o citazione” sintetizzano  i firmatari di una petizione che sta girando sul web in queste ore, tra cui i parlamentari Alessandro Fusacchia e Luca Carabetta, Massimo Banzi (inventore di Arduino), il radicale Marco Cappato, Paolo Barberis (fondatore di Dada e Nana Bianca). “Questo rende difficile e costoso curare un’aggregazione di notizie. Condividere un link al sito di un quotidiano potrebbe richiedere un accordo formale con quel quotidiano, e un pagamento”.

“L’art. 13 rende le piattaforme online responsabili per eventuali violazioni del diritto d’autore dei contenuti che ospitano – proseguono i firmatari –  Questo costringerà le piattaforme internet a creare sistemi di censura preventiva del materiale condiviso in rete. Siccome costerebbe troppo far fare questi controlli a degli esseri umani, il lavoro sarà affidato ad algoritmi. Saremo censurati, e i censori saranno macchine”.

Il senso della riforma

Cerchiamo di capire meglio la ratio della direttiva. L’idea alla base è quella di tutelare il lavoro intellettuale, portando nelle casse degli editori una parte dei guadagni generati dai cosiddetti “over the top”. Siti come Google News e Facebook fanno traffico e prolungano la permanenza sulle proprie pagine – una metrica direttamente monetizzabile – grazie ai contenuti provenienti da piattaforme editoriali. Perché non pensare a una compensazione economica?

 

Se la direttiva fosse approvata, per riprendere questi contenuti i giganti del web dovrebbero stringere accordi con gli editori che percepirebbero un obolo per ciascuna ripubblicazione. Il timore di chi si oppone è che la semplice richiesta porti le piattaforme a evitare gli editori che lo richiedono. Qualcosa di simile era già accaduto, infatti, in Spagna: dove una vicenda in tribunale aveva spinto Google a “spegnere” Google News, almeno fino a quando gli editori iberici non erano tornati a bussare alla sua porta. Un timore, va detto, che potrebbe anche rivelarsi infondato: non è detto che gli editori decidano di esigere effettivamente un pagamento, memori dell’esperienza spagnola.  L’alternativa (rinunciare alla visibilità) potrebbe essere peggiore. Insomma: potrebbe crearsi una norma de facto inapplicata.

 

La questione della responsabilità potrebbe essere anche più perniciosa. Il compito di assicurare il rispetto del copyright spetta, oggi, a chi pubblica. Alla piattaforma che ospita il contenuto spetta il solo onere di rimuovere, raccogliendo le segnalazioni di violazione: un intervento proattivo, non automatico. La direttiva, se approvata, cambierebbe le carte in tavola spostando l’asse della responsabilità. E dato che effettuare il controllo assumendo esseri umani è costoso, oltre che numericamente improbo vista la mole di post sui social network, si potrebbe decidere di ricorrere a bot: programmi automatici con una sensibilità che, in molte occasioni, si è dimostrata discutibile.

 

In questo caso, la paura è quella di finire in mano agli algoritmi, in grado di censurare contenuti senza spiegazioni di sorta e possibilità di replica. Anche in questo caso, lo scenario prospettato potrebbe essere fantascientifico: già oggi esistono filtri automatici che agiscono in prima battuta, con i casi dubbi che vengono segnalati a uno staff umano.

 

Wikipedia oscurata

 

L’economia della notizia

Il problema di base è che l’informazione di qualità ha un costo, un costo che ci siamo abituati a non pagare. Se ciò si innesta su un paese notoriamente poco propenso alla lettura, la conseguenza è che i risultati, sul web, si fanno quasi esclusivamente con contenuti di basso lignaggio. Sono questi che “fanno i numeri”, e che, per così dire, pagano gli stipendi. Fare giornali non conviene. Ed esiste una schiera di editori che basano il proprio successo su un assioma molto semplice: le notizie costano, quindi basta copiarle, con buona pace di chi questo mestiere lo fa sul serio.

 

La discussione sul lavoro giornalistico potrebbe portare molto lontano, e non è questa la sede adatta per affrontarla. I modelli a pagamento – i cosiddetti paywall – non hanno dimostrato una particolare incisività, se non per i grandi marchi anglosassoni che possono contare una reputazione tale da spingere il lettore a sostenerli direttamente. Reggono le testate storiche come il New York Times, o il Guardian, ma nessuno paga per leggere il giornale locale.

 

Il punto, preso atto che il problema di tutelare una professione essenziale per la democrazia è un caposaldo dei nostri tempi, è non creare un rimedio peggiore del male. E per evitarlo occorre prudenza. Il dibattito pubblico sulla questione è stato scarso. Se ne è parlato poco, e solo a ridosso della votazione. Troppo a ridosso. Forse un progetto come questo meriterebbe un maggiore spazio di riflessione: e magari anche un ripensamento, più in ottica moderna e digitale, dei criteri di scrittura per non rischiare di contrapporre gli uni contro gli altri editori e service provider che, invece, dovrebbero iniziare seriamente a lavorare a stretto contatto per il profitto reciproco. E, mai come in questo caso, collettivo.

Tags: #COPYRIGHT #GIORNALISMO #LINK-TAX-BRUXELLES
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo