Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

Little Orpheus, su Nintendo un viaggio magico nel cuore delle Terra

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Little Orpheus, su Nintendo un viaggio magico nel cuore delle Terra

Share article
Set prefered

In tutto nove episodi per raccontare le avventure del compagno Ivan Ivanovich

In tutto nove episodi per raccontare le avventure del compagno Ivan Ivanovich

author avatar
Alessandro Di Stefano
28 feb 2022

Little Orpheus è riuscito nel salto di console senza farsi neanche un graffio. Lanciato in origine soltanto sull’Apple Store, la creatura della software house The Chinese Room è atterrato con grazia pure su Nintendo Switch, dove abbiamo avuto il piacere di scoprire un titolo facile (forse troppo) nell’esecuzione, ma altrettanto intrigante nella trama. Lo scenario di fondo è la guerra fredda: il 1962 può essere definito ancora piena fase calda del conflitto tra USA e URSS. Tra gli obiettivi c’è anche la colonizzazione dello Spazio, con un occhio privilegiato sulla Luna. Mentre gli Stati Uniti investono sul settore con la presidenza Kennedy (l’uomo sarebbe arrivato sulla Luna nel 1969), a Mosca sembrerebbe che i piani dell’orso russo guardino in direzione opposta. Letteralmente. Little Orpheus parla di un astronauta, il compagno Ivan Ivanovich, spedito dai comunisti in un vulcano spento per esplorare il cuore della Terra.

Little Orpheus è sviluppato in nove episodi, sbloccabili uno dopo l’altro. Funziona esattamente come una miniserie, con ogni puntata che non va oltre la mezz’ora di gioco. Il gameplay è a scorrimento orizzontale e prende il via in uno scenario magico. Dato che siamo in tema – vista la recente uscita al cinema del film – in certi istanti ci è parso come di essere piombati su qualche isola sperduta insieme a Nathan Drake, in una sorta di spin off di Uncharted. Il protagonista è un astronauta, che racconterà la sua storia in alcuni momenti specifici, spiegando e anticipando alcune delle avventure più esilaranti mai vissute da un astronauta.
L’aspetto senz’altro più bizzarro di Little Orpheus è che la narrazione spaziale viene rovesciata e fatta schiantare a terra. L’eroe è un simpatico e mingherlino astronauta, che assiste incredulo alla distruzione del suo razzo non appena atterra là dove Mosca l’ha spedito. Un po’ acciaccato e zoppicante inizia così a farsi strada in un mondo misterioso che toglie il fiato: alberi alti come montagne, statue enormi risalenti a sconosciute e antiche civiltà e, come se non bastasse, mostri inferociti presi a prestito dai kolossal.

Leggi anche: GetsuFumaDen: Undying Moon, su Switch un videogioco degno di Katsushika Hokusai

Vi lasciamo alle immagini di questa recensione per farvi venire l’idea delle stranezze sparse lungo tutto il percorso del nostro Ivan Ivanovich. Il videogioco richiede uno spostamento costante, con enigmi ambientali decisamente scontati per raggiungere i gradini più alti. Non ci sono fasi di combattimento, soltanto viene richiesta attenzione nelle fasi clou: se un mostro dai denti aguzzi vi sta dando la caccia tra i cespugli, badate bene a uscire soltanto quando volge lo sguardo altrove. Altrimenti diventerete immediatamente cibo per animali preistorici.

Leggi anche: Aerial_Knight’s Never Yield, su Xbox un runner misto parkour

A livello grafico Little Orpheus è un prodotto di gran lunga superiore alla media di quanto visto prima su smartphone e poi traslocato in console. Direzione artistica e regia hanno fatto il loro mestiere nel costruire nove episodi differenti tra di loro, con una trama che incuriosisce proprio perché allucinante. Anche l’audio design muta a seconda delle situazioni e la colonna sonora è un grande valore aggiunto. Peccato soltanto per l’assenza di sottotitoli: il videogioco è disponibile in italiano e il doppiaggio in un inglese con un accento marcatamente russo è azzeccato (crea l’atmosfera da serie tv). Purtroppo abbiamo riscontrato fatica nel seguire i dialoghi mentre procediamo nella giungla. La presenza dei sottotitoli in inglese o tradotti in italiano avrebbe reso lo storytelling senz’altro più scorrevole.
Tags: #LITTLE-ORPHEUS #NINTENDO-SWITCH #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo