Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

Ghostwire: Tokyo, Shinji Mikami, papà di Resident Evil, ci porta in un Giappone da paura

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Ghostwire: Tokyo, Shinji Mikami, papà di Resident Evil, ci porta in un Giappone da paura

Share article
Set prefered

Il founder e Ceo di Tango Gameworks dimostra che si può spaventare anche senza zombie

Il founder e Ceo di Tango Gameworks dimostra che si può spaventare anche senza zombie

author avatar
Carlo Terzano
25 mar 2022

Di mezzo c’è lui, Shinji Mikami, autorevole regista della saga di Resident Evil, almeno finché non ha preso baracca e burattini-zombie per fondare la sua startup videoludica: Tango Gameworks. Di mezzo c’è pure una città rimasta sospesa in una calma irreale, invasa da qualcosa di incomprensibile e tremendo intenzionato a non dare tregua agli ultimi sopravvissuti. Di mezzo, però, non ci sono i morti viventi. Gli orrori di Ghostwire: Tokyo sono tutti molto più… nipponici.

 

Perché Ghostwire: Tokyo non può non piacere

Attendevamo con malcelata ansia Ghostwire: Tokyo perché catalizza, in un unico videogame (per PlayStation 5 o PC), le nostre più grandi passioni, vale a dire il Giappone e gli horror. E l’attesa è stata ripagata perché, sebbene qua e là un po’ grezzo e un po’ ruvido, l’ultima fatica dei creatori di The Evil Within ti resta dentro, senza per questo strafare sul fronte dello splatter.

La punta di diamante della produzione firmata Tango Gameworks (che ha già annunciato che il suo prossimo gioco non sarà un horror e ha pure iniziato ad assumere neolaureati) è senz’altro la caratterizzazione di personaggi e mostri che costellano l’avventura.

Leggi anche: Syndrome, su Switch il survival horror su una nave spaziale

In Ghostwire: Tokyo, la megalopoli da trenta milioni di abitanti è stata completamente svuotata da un miasma tossico che continua ad avvolgerla, soffocandola. Ora appare ibernata, in balia di forze letali non appartenenti a questo mondo, i Visitatori, guidate dalla misteriosa Hannya (Han’nya è una popolare maschera giapponese usata nel teatro nō, che rappresenta un demone femminile geloso).

Ghostwire: Tokyo

Di fatto, la capitale del Giappone è stata invasa da Yōkai di ogni tipo: spiriti, spiritelli e demoni enormi e malmostosi. Sulla base di queste premesse è stato costruito un FPS spiritico, in cui pistole e fucili a pompa sono stati sostituiti dalle abilità del protagonista nel padroneggiare le arti mistiche della Tessitura eterea.

Leggi anche: Ghostbusters: Spirits Unleashed, chi non ha mai voluto fare l’Acchiappafantasmi?

Questo non significa che avremo munizioni illimitate: tutt’altro, in più occasioni sarà necessario affidarsi allo stealth per ricaricarsi, ma i combattimenti e l’esplorazione dell’area urbana restano cruciali per la crescita del protagonista, che avrà un albero delle abilità da ‘scalare’ sbloccando poteri che lo renderanno un inarrestabile cacciatore di demoni.

Ghostwire: Tokyo

Fine della recensione di Ghostwire: Tokyo

L’esplorazione della città è centrale, nell’economia di Ghostwire: Tokyo, ma questo non significa che la mappa sia immane. In un periodo in cui i giochi fanno a gara a presentare mappe sempre più grandi, a discapito dell’effettivo piacere che prova il giocatore nell’esplorarle (se sono vuote, difficile che attirino), il team di Shinji Mikami ha fatto la scelta opposta, presentando una Tokyo molto più raccolta, che andrà oltretutto esplorata pezzetto dopo pezzetto, per gradi, visto che interi quartieri sono ancora soffocati dai miasmi tossici e per procedere sarà prima necessario purificare il Torii (il caratteristico portale che precede l’accesso ai templi shintoisti) corrispondente.

Leggi anche: Tormented Souls, due fratelli sviluppatori sfidano Resident Evil

Fatto ciò, ci si muoverà nella sezione successiva, alla ricerca di negozietti (i combini sono gestiti da yokai dalle fattezze di felini) in cui potenziare il proprio inventario e di collezionabili, lungo stage che alternano con gusto l’orizzontalità con la verticalità (Tokyo, del resto, è piena di grattacieli…).

I limiti, soprattutto di budget, si vedono e vanno oltre una mappa che, per quanto ridotta, ospita comunque tutti i principali luoghi di interesse di Tokyo estendendosi anche a un gameplay non sempre ricercato e in alcuni passaggi a livello di sinossi che sembrano essere stati messi lì per allungare il brodo, aumentando di botto il livello di sfida.

Leggi anche: Resident Evil Village, benvenuti nel villaggio degli orrori

Ma Ghostwire: Tokyo resta comunque un prodotto affascinante e carismatico, giapponese fino al midollo e quindi eccessivo, a tratti delirante, capace di alternare con disinvoltura battute di spirito a eventi molto drammatici. La caratterizzazione dei mostri, inquietanti e sopra le righe stile bambina indemoniata di The Ring, fa il resto, permettendo al giocatore di scontrarsi con un buon parterre di esseri sovrannaturali che richiedono sempre una strategia differente.

Ghostwire: Tokyo

Insomma, per concludere questa recensione di Ghostwire: Tokyo, dobbiamo ammettere che l’ultima fatica di Shinji Mikami è stata all’altezza delle aspettative nutrite fin dal primo annuncio. Certo, Tokyo sarebbe potuta essere più grande, la curva di difficoltà meglio bilanciata (potenziando il nostro eroe, sarà difficile cadere in battaglia) e qua e là diverse magagne tecniche fanno il paio con una grafica che non sembra nativa su PlayStation 5…

Ma, in compenso l’atmosfera, data dalla cura con cui vengono proposte le leggende che compongono il folklore nipponico, dall‘eleganza delle mosse fatte dal protagonista nei combattimenti e dalla caratterizzazione degli yokai con cui dovrete confrontarvi, rende questo titolo unico nel suo genere ed estremamente godibile.

Tags: #ADVENTURE #GHOSTWIRE-TOKYO #PC #PLAYSTATION-5 #SHINJI-MIKAMI #STEAM #TANGO-GAMEWORKS #VIDEOGAMES #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo