Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Cyber Dyne chiude un round da 2 milioni

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Cyber Dyne chiude un round da 2 milioni

Share article
Set prefered

Vertis e GELLIFY sottoscrivono l’operazione. I nuovi capitali serviranno ad accelerare la commercializzazione e sviluppare la tecnologia AI alla base della piattaforma cloud

Vertis e GELLIFY sottoscrivono l’operazione. I nuovi capitali serviranno ad accelerare la commercializzazione e sviluppare la tecnologia AI alla base della piattaforma cloud

Economia Digitale
author avatar
Luca Annunziata
3 ago 2018

La società fondata da Ernesto Minnino e Giovanni Iacca ha messo a segno un round importante: Vertis SGR e il partner industriale GELLIFY hanno sottoscritto un round di finanziamento da 2 milioni di euro a favore di Cyber Dyne. I nuovi capitali serviranno a sviluppare ulteriormente la piattaforma per l’industria 4.0 basata su intelligenza artificiale, oltre a consentire a Cyber Dyne di allargare il proprio raggio d’azione sul fronte commerciale.

I numeri dell’operazione

Vertis SGR, una società indipendente che si occupa di gestione del risparmio ed è attiva da tempo nel private equity, ha investito 2 milioni di euro in Cyber Dyne attraverso il fondo Vertis Venture 2 Scaleup. Partner industriale di Vertis è GELLIFY, una piattaforma di innovazione che è impegnata nel creare connessioni dirette tra le startup B2B e le aziende tradizionali per promuovere l’innovazione sia lato processi che per quanto attiene prodotti e modelli di business: Cyber Dyne è già parte del programma di gellificazione lanciato da GELLIFY.

Leggi anche: Le startup b2b in dialogo con il tessuto manifatturiero italiano. L’innovazione secondo GELLIFY

“Siamo molto soddisfatti di aver reso possibile questa operazione come partner industriale di Cyber Dyne – ha dichiarato Fabio Nalucci, CEO e Founder di GELLIFY – Forti di un know-how scientifico in uno dei settori che cambieranno il mondo nei prossimi 10 anni e di una consolidata esperienza nella ricerca internazionale, i fondatori potranno crescere dal punto di vista della gestione imprenditoriale e manageriale insieme al proprio team, affiancati dalle competenze e dal network della nostra piattaforma d’innovazione”.

 

I nuovi fondi saranno impiegati da Cyber Dyne con due obiettivi principali. Il primo è l’accelerazione sul fronte commerciale: la startup ha già sottoscritto alcuni contratti con realtà industriali consolidate, che possono sfruttare la piattaforma cloud Kimeme per automatizzare e ottimizzare i workflow, ma conta di ampliare il proprio portfolio clienti e di avviare ulteriori progetti pilota per allargarsi a nuovi comparti.

 

 

L’altro aspetto si lega al primo: Cyber Dyne conta 11 dipendenti, tutti provenienti dal mondo accademico con una robusta formazione ed esperienza nella ricerca e sviluppo sull’intelligenza artificiale. Sul fronte tecnologico, il team punta a sviluppare alcune soluzioni verticali di Kimeme per adattarle a specifici verticali dell’industria.

 

“Cyber Dyne rientra a pieno titolo tra le startup italiane che operano nel mondo dell’Industry 4.0, focus d’investimento del fondo Vertis Venture 2 Scaleup – ha spiegato Mauro Odorico, Partner del Fondo – Le problematiche di ottimizzazione sono molto ricorrenti nei settori B2B, sia sul versante industriale che nei servizi e le possibilità applicative della piattaforma Kimeme sono praticamente illimitate”.

Cosa fa Cyber Dyne

Ottimizzare per migliorare l’efficienza e tagliare i costi. Con questi presupposti è nata Kimeme, una piattaforma cloud AI che permette al decisore, ovvero colui che governa i processi interni di un’impresa, di poter fare la mossa giusta basandosi su dati reali.

 

 

Kimeme è frutto dell’applicazione di una specifica tecnologia dell’intelligenza artificiale: l’evolutionary computation. Con un chiaro riferimento alle teorie di Darwin, questa tecnica punta a selezionare l’approccio migliore alla risoluzione di un problema e fornire risultati capaci di migliorare fino al 90 per cento i tempi di reazione rispetto ai sistemi decisionali tradizionali, e al contempo migliorare anche l’efficienza generale del processo.

Le applicazioni di Kimeme spaziano tutti i settori dell’industria, ma trovano particolare efficacia nel mondo della manifattura ad alto tasso tecnologico: un settore nel quale l’efficienza e la velocità di reazione alle richieste del mercato sono cruciali.

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS