La ricetta per lavorare senza ansia ricalca il cosiddetto “principio di Pareto”. La legge empirica che porta il nome dell’insigne economista e sociologo italiano vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento stabilisce che il 20% delle cause determina l’80% degli effetti: un assunto che si è dimostrato valido in una quantità di campi, non ultimo quello aziendale.
Partendo da ciò, risulta evidente come scegliere oculatamente le attività a cui dedicare la nostra attenzione può migliorare l’impatto complessivo delle ore spese in ufficio. Perché non tutti i compiti hanno la stessa importanza, e comprendere che cosa ci viene chiesto è la chiave per una organizzazione veramente efficace.
Vuoi migliorare la tua gestione del tempo e rendere più produttiva la tua startup? A inizio settimana scrivi su un foglio i task che ti attendono e assegna a ciascuno una lettera: A per i compiti urgenti, B per quelli di minore rilevanza (che possono essere eseguiti in un secondo momento), e C per le attività di importanza trascurabile, di cui occuparsi nei momenti che restano. Questa semplice metodica, applicata con costanza, ti aiuterà a vivere il lavoro con meno stress, e a raggiungere risultati migliori.
Puoi trovare altri consigli sul tema della gestione del tempo nell’utile e-book preparato da Dale Carnegie e disponibile a questo link. Perché correre senza avere chiara la direzione da seguire non è mai il modo migliore per portare a termine i compiti che ti sono stati assegnati.