Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Coinvolgi la tua audience con percorsi di navigazione personalizzati

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
TECH
Share article
Set prefered

Coinvolgi la tua audience con percorsi di navigazione personalizzati

Share article
Set prefered

Anche se sei una startup devi fare i conti con l’interesse: con quel qualcosa che a volte va al di là della perfetta combinazione di qualità, rilevanza e originalità dei tuoi contenuti. Come fare?

Anche se sei una startup devi fare i conti con l’interesse: con quel qualcosa che a volte va al di là della perfetta combinazione di qualità, rilevanza e originalità dei tuoi contenuti. Come fare?

Tecnologia
author avatar
Fabiano Sarti
27 set 2018

Nella Content Strategy ci sono tre parole che risuonano sempre come un mantra, qualunque sia il professionista che ne parla: qualità, rilevanza e originalità. Sappiamo ormai tutti molto bene quanto il mix fra queste 3 componenti sia alla base del successo di un contenuto, tanto più se deve emergere fra tutti quelli che ogni giorno ci bombardano sulla rete.

 

Anche se sei una startup devi fare i conti con l’interesse, cioè con quel qualcosa che va al di là – a volte – della perfetta combinazione dei 3 fattori citati sopra. Come fare? Spesso ci si affida all’intuito, alla moda del momento, o al consiglio di qualcuno, ma sappiamo tutti che l’unico modo possibile passa dall’analisi e dall’evidenza dei dati. È infatti solo misurando e analizzando i dati dei nostri canali, che poi altro non sono che i comportamenti dei nostri utenti, che possiamo scoprire cosa è veramente interessante e quindi, in ultima analisi, ciò che dovrebbe formare la nostra Content Strategy.

Misurare la performance dei contenuti già online

L’obiettivo dunque è quello di riuscire a fornire alle persone che arrivano sui nostri canali ciò che stanno cercando: per riuscire a farlo, però, occorrono strumenti in grado di profilare gli utenti. Come lo fanno? Analizzano le performance dei contenuti già online, in modo da comprendere che l’uso che ne fanno le persone e sapere cosa offrire loro una volta che queste (o altre ma con caratteristiche simili) torneranno sul sito. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale è fondamentale a questo scopo, perché risponde alla domanda iniziale, ovvero ‘cosa interessa ai nostri utenti?’

Le raccomandazioni dell’AI

Di DAM che sfruttano l’intelligenza artificiale ne abbiamo parlato più volte in questa rubrica ma crediamo possa esserci di più. Infatti, una volta identificati gli interessi di un utente, è possibile guidare le persone in una sorta di ‘percorso di visualizzazione’, per aumentare la retention in pagina. Ciò avviene grazie alle raccomandazioni, fatte dall’AI, che, dopo la riproduzione di un contenuto (video, galleria di immagini), permette di mostrarne un successivo in linea con gli interessi dell’utente che lo sta guardando.
Se, invece, il nostro obiettivo è condurlo lungo un percorso tra pagine diverse, magari per farlo passare dalla fase di consideration a quella di decision, le raccomandazioni proporranno un “percorso di navigazione” taylor made, che suggerisce non contenuti ma altre pagine web.

In sostanza, che gestiamo un sito e-commerce o un sito aziendale, se il nostro obiettivo è quello di avere più lead qualificati e aumentare l’engagement, utilizzando l’AI , declinata in questi due tipi di raccomandazione, riusciremo a:

 

1. Conoscere come performa ogni singolo contenuto e come cambia la performance stessa in relazione a target diversi.
2. Comprendere quali sono le tipologie di contenuti che performano meglio e tarare su di essi la nostra strategia.
3. Comprendere quali argomenti hanno raggiunto un più alto tasso di successo, anche in relazione al contesto in cui sono stati proposti.

 

Scopri come funzionano le raccomandazioni di THRON seguendo il webinar gratuito!

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS