Ma c’è un altro problema che riguarda i contenuti distribuiti sui canali del brand. La stessa foto può essere postata su blog, social, siti, ma ogni device e applicazione richiede formati diversi per offrire un’esperienza ottimale agli utenti. Quindi, non solo mantenere l’archivio dei contenuti è un’attività complicata, ma a ciò si aggiunge un lungo lavoro di editing.
Gestire questa mole di asset multimediali e assicurarsi di avere performance ottimali sui canali di front-end può essere molto dispendioso in termini di tempo e risorse impiegate.
Tutti questi problemi possono essere risolti solamente con un’integrazione fra l’archivio di gestione dei contenuti, gli strumenti di editing e il Content Delivery Network. Tuttavia, l’integrazione tra queste tipologie di sistemi può essere molto costosa e di difficile manutenzione. Si può, però, adottare un software già predisposto per svolgere tutte queste operazioni, come ad esempio THRON.
THRON è un DAM (Digital Asset Management) che consente di archiviare e ottimizzare i contenuti che dovranno poi essere distribuiti sui canali di front end. Ad esempio, un’immagine può essere caricata una sola volta: è poi il software a occuparsi di ritagliarla automaticamente, individuando gli elementi rilevanti grazie all’intelligenza artificiale. Inoltre, THRON integra nativamente una CDN che evita costi aggiuntivi.
Grazie a una piattaforma di questo tipo, le aziende sono in grado di ottimizzare gli sforzi concentrandoli solo sulle attività veramente redditizie, liberandosi di costi e sprechi inutili.