Che cosa succede al nostro cervello quando le nostre mani iniziano a utilizzare una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Prova a rispondere a questa domanda – anche con un pizzico di ironia – Martina Ardizzi, docente di Psicobiologia all’Università di Parma, anticipando per la nostra rubrica Futuro da Sfogliare un estratto del suo libro “L’algoritmo bipede”, edito da Egea

È stata la terza donna a raggiungere lo Spazio il 18 giugno 1983 a bordo della STS-7. Ora la sua storia viene raccontata dal documentario Sally su National Geographic, in un momento in cui gli sforzi per abbracciare l’inclusione sono attaccati dall’amministrazione Trump. Il racconto dell’astrofisica Patrizia Caraveo per la rubrica “Spazio al futuro”

Diletta Huyskes, trentenne di Castelfranco Veneto, studia l’impatto sociale delle Intelligenze artificiali per prevenire rischi e discriminazioni. Con Luna Bianchi ha fondato Immanence, società impegnata su etica e responsabilità per le imprese. «Anni fa sono stata attaccata parlando di AI perché donna e giovane, oggi non mi spaventa più niente». È la protagonista della rubrica Unstoppable Women e sarà sul palco di SIOS25 Sardinia: Next Edge il prossimo 29 maggio