Il termine massimo per richiedere l’esonero dal Canone Rai 2025 era fissato al 31 gennaio, ma che cosa fare nel caso in cui un erede voglia evitare l’addebito del canone sull’utenza elettrica intestata a un deceduto? Lo spiega l’Agenzia delle Entrate.
Leggi anche: Foorban, realtà degli smart fridge, ha chiuso un round da 2 milioni di euro. Le novità in arrivo
Che cosa fare per evitare l’addebito del canone TV?
Un erede può presentare la dichiarazione sostitutiva per evitare l’addebito del canone sull’utenza elettrica intestata al deceduto compilando il quadro B del modello se lui stesso o altro erede dell’abitazione in questione sia intestatario di un’utenza su cui è dovuto il canone. In particolare, l’erede deve riportare nel Quadro B il codice fiscale dell’intestatario dell’utenza su cui il canone è addebitato, anche se non fa parte della stessa famiglia anagrafica del soggetto deceduto. Nel campo “data inizio” occorre indicare la data del decesso. Se la data è antecedente al 1° gennaio dell’anno di presentazione della dichiarazione sostitutiva può essere indicato, convenzionalmente, il 1° gennaio dell’anno di presentazione. La dichiarazione sostitutiva può essere presentata tramite:
- Forma cartacea, mediante spedizione a mezzo del servizio postale all’Ufficio Canone TV – c.p.22 Torino – per plico raccomandato senza busta unitamente a copia di un valido documento di riconoscimento;
- Applicazione web disponibile sul sito di Agenzia delle entrate;
- Intermediari abilitati;
- Posta elettronica certificata, purché la dichiarazione stessa sia sottoscritta mediante firma digitale e sia inviata mediante PEC all’indirizzo [email protected].