Da pochi giorni sono entrate in vigore la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito, strumenti elettronici introdotti dal ministero della Cultura per un valore, ognuna, di 500 euro. Che cosa si può acquistare con le carte? E chi le può ricevere?
Leggi anche: Assegno unico: gli aumenti e le maggiorazioni per il 2025 comunicati dall’INPS
Bonus cultura, chi lo può ricevere?
La Carta della Cultura Giovani è un incentivo del valore di 500 euro destinato ai giovani nati nel 2006, residenti in Italia o in possesso di un permesso di soggiorno valido. Per accedere al contributo, è necessario avere un ISEE familiare fino a 35mila euro. La Carta del Merito è, invece, riservata, appunto agli studenti più meritevoli che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti (100/100 o 100 e lode) entro i 19 anni di età. Per richiedere entrambe le carte è necessario presentare domanda entro il 30 giugno 2025 sulla piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura. Per l’accesso si utilizzano le credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE)
Bonus cultura, i possibili acquisti
Rientrano in queste tipologie di acquisti:
- Biglietti per rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- Libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
- Musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva;
- Titoli di accesso a musei, mostre, eventi culturali, aree archeologiche e parchi naturali;
- Corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere.
A questo elenco, il decreto Omnibus ha aggiunto anche gli strumenti musicali. Le Carte non possano essere convertite in buoni spesa sostitutivi generati dall’esercente ed escludono le spese di acquisto per:
- Videogiochi;
- Abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi.
Ciascun buono è individuale, nominativo e può essere speso esclusivamente dal titolare della Carta, previo controllo dell’identità da parte dell’esercente. Non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto, ma non è possibile comprare più unità dello stesso bene. Ad esempio, non si potrà acquistare più biglietti per uno stesso spettacolo al cinema o più copie dello stesso libro. Se l’acquisto supera i 500 euro, si potrà usufruire del valore della Carta fino ad esaurirlo completamente e poi si potrà aggiungere in contanti (o con altro metodo di pagamento accettato dall’esercente) la parte rimanente per effettuare l’acquisto.