Akamas, azienda specializzata nell’ottimizzazione cloud basata sull’intelligenza artificiale, ha annunciato la raccolta di 10 milioni di dollari nel suo primo round di investimento guidato da United Ventures. L’operazione consentirà l’espansione negli Stati Uniti e il rafforzamento sul mercato italiano dell’impresa.
Leggi anche: Sanremo 2025, la scaletta di questa sera con nomi dei cantanti e titoli delle canzoni
Il round di Akamas
Il finanziamento accelererà lo sviluppo del prodotto e rafforzerà la sua posizione nell’ottimizzazione full-stack per ambienti cloud e Kubernetes. La holding company di Akamas, il gruppo Moviri, manterrà una partecipazione strategica di minoranza, cedendo il controllo operativo. Il round giunge in una fase strategica per Akamas, forte del crescente successo tra i clienti nordamericani e dei primi contratti a sette cifre. L’azienda prevede di stabilire la sua prima sede statunitense a Boston e di potenziare in modo significativo le proprie risorse in ambito ingegneristico e commerciale.
Akamas utilizzerà i fondi raccolti anche per espandere il team e lanciare nuove funzionalità innovative. Tra queste, Kubernetes Insight (presentato in versione beta nei giorni scorsi) per semplificare l’ottimizzazione degli ambienti. Tra i clienti di spicco di Akamas ci sono Sisal e Sabre, colosso statunitense delle tecnologie per il turismo.
Quando e come è nata Akamas
Nata nel 2019 come spin-off di Moviri, azienda che si occupa di ingegneria delle prestazioni, Akamas ha rivoluzionato il modo in cui le imprese ottimizzano infrastrutture e applicazioni cloud, per garantire efficienza di costi e affidabilità. La sua tecnologia proprietaria, protetta da cinque brevetti internazionali, permette alle organizzazioni di massimizzare le performance degli ambienti cloud e Kubernetes tenendo conto dell’interazione tra applicazioni e infrastruttura e consente alle organizzazioni di ottenere risparmi sui costi, affidabilità e prestazioni senza pari ottimizzando l’intero stack tecnologico. Akamas serve clienti in tutto il mondo, con un focus su settori del retail, finanziari e delle telecomunicazioni.