In una situazione macroeconomica complessa, il mercato pubblicitario registra numeri comunque incoraggianti. Secondo le stime di Omnicom Media Group (OMG), il 2024 in Italia si è chiuso con un incremento del 5%, grazie anche alla raccolta per Europei di calcio e e Olimpiadi, mentre per il prossimo anno si prevede una crescita più contenuta, che si attesterà a un +1,2%. L’assenza di eventi sportivi e la situazione globale sono due fattori che incideranno sulla raccolta.
Mercato pubblicitario: dove si investe?
Un aspetto significativo da evidenziare è il posizionamento dell’Advanced TV, divenuta il terzo mezzo più importante per gli investimenti pubblicitari. Il potenziamento dell’advertising sulle piattaforme streaming come Netflix, Disney+ e Amazon Prime dovrebbe garantire al comparto Advanced TV di superare i 660 milioni di euro (+25% sul 2024).
Per quanto riguarda la tv, OMG stima una lieve flessione nel 2025, con una riduzione del 2%, dovuta all’assenza di eventi sportivi. Tuttavia, è da sottolineare che il 2024 ha registrato una crescita del +7,3%, dimostrando l’importanza strategica del medium, evidenziata ancora una volta dal successo di eventi come Sanremo. «Il Festival di Sanremo ha brillantemente superato il passaggio della conduzione a Carlo Conti, confermandosi come evento che rappresenta il Super Bowl per il mercato pubblicitario italiano, capace di garantire fino a 17.1 milioni di contatti e coperture del 30% con un unico spot», ha dichiarato Marco Girelli, Ceo di Omnicom Media Group Italia.
Sul fronte digital la raccolta pubblicitaria in Italia continua a crescere, con valori superiori alla media di mercato, sebbene a ritmi più contenuti rispetto agli anni passati. Tuttavia, questa espansione dovrà affrontare la sfida rappresentata dall’Intelligenza artificiale, che sta trasformando le dinamiche del mercato e richiedendo una continua evoluzione delle strategie pubblicitarie.