C’è un nuovo laptop cinese in Europa ed è firmato Chuwi, produttore che si sta distinguendo sempre più per l’ottimo rapporto tra la qualità dei suoi device e i prezzi di listino ai quali li propone. L’ultimo arrivato nel vivaio è il CoreBook X i5-12450H, un interessante laptop da 14 pollici.

Cosa ci ha colpito del CoreBook X i5-12450H
Abbiamo testato il CoreBook X i5-12450H per circa un mese portandolo con noi lungo il tragitto tra la casa e la redazione, agli eventi per la stampa e utilizzandolo anche nel tempo libero per guardare film in streaming o videogiocare a qualche titolo non troppo esoso. Il laptop Chuwi è sempre stato all’altezza della situazione. Le sue ventole si accendono spesso e non sono le più silenziose, certo, ma il device resta abbastanza fresco anche quando si lavora in posizioni di fortuna col device sulle gambe.

Risulta davvero piacevole lavorare con questa macchina soprattutto per lo schermo, una sicurezza negli ultimi device Chuwi: il pannello IPS da 14 pollici ha una risoluzione fino a 2K. Sebbene i neri non siano quelli di un OLED mentre i picchi di luminosità e soprattutto i riverberi non permettono di lavorare all’esterno, è possibile passarci un’intera giornata lavorativa davanti senza mai avere la sensazione di spossatezza agli occhi provata con altri visori dalla risoluzione inferiore.

Sotto la scocca (che ahinoi trattiene un po’ troppo le ditate) pulsa un processore Intel Core i5-12450H accompagnato da 16 GB DDR4 che ben se la cavano nella gestione del lavoro quotidiano: navigazione Internet (anche su Chrome che, lo sappiamo bene, è alquanto vorace in termini di memoria), utilizzo di fogli di calcolo e programmi di scrittura permettendo di spingersi fino all’editing video, almeno per ciò che riguarda le clip social. Il comodo sportellino sul retro permette di aumentare la RAM in un batter d’occhio: operazione che vi consigliamo di eseguire nel caso voleste migliorare le prestazioni.

Molto buoni a livello costruttivo sia la tastiera, che arriva fino al margine del dispositivo sfruttando ottimamente ogni centimetro disponibile, sia il touchpad: ci abbiamo scritto sopra per ore e ore e non ci hanno mai dato l’impressione di essere strumenti da “battaglia”.

Nel tempo libero come detto abbiamo sfruttato il Chuwi per vedere serie e per giocare ad alcuni videogame non troppo pesanti. A proposito di pesantezza, c’è chi potrebbe obiettare che il chilo e quattrocento grammi del device sia un limite: noi lo troviamo esattamente nella norma, specie per i laptop entry level.
Leggi anche: Tastiera MCHOSE Ace 68, perché è il must have dei gamer professionisti?

Il vero compromesso che dovrete accettare riguarda la batteria che, con un taglio da 4000 mAh, non permette certo di andare a lavorare fuori dimenticandosi di avere con sé anche il caricabatterie, che peraltro è inchiodato a 19V. Fortunatamente è possibile, nel caso lo lasciaste a casa, utilizzare qualsiasi caricatore sufficientemente potente dotato di ingresso USB-C .

A proposito di prese, il corredo non è affatto male: due USB-A 3.2, una USB-C con funzionalità complete, una HDMI 1.4, un Jack audio da 3,5 mm, un ingresso proprietario per l’alimentatore e, soprattutto, uno slot per scheda micro SD. Davvero gradito.

Sul fronte della connettività abbiamo il pieno supporto a Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2. Nulla da dire sul taglio dell’SSD interno da 512 GB, perfettamente nella media per capienza e comunque espandibile fino a 1 TB.

Insomma, siamo davvero soddisfatti del Chuwi CoreBook X i5-12450H. Come detto c’è qualche compromesso da accettare, ma sono abbondantemente superati dagli aspetti positivi. E tra questi vi rientra senz’altro il prezzo: 459 euro ampiamente ribassati da numerosi sconti. Mentre scriviamo questa recensione il CoreBook X i5-12450H è offerto a 399 euro.