In collaborazione con | ![]() |
Dove nasce il futuro? Spesso nelle aule universitarie, quando le giovani generazioni si confrontano con chi sta già trasformando il presente. Il 6 maggio si è svolta al Politecnico di Bari una nuova tappa del programma Look4ward – Build Your Future, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo dedicata al mondo dell’Education.
Il progetto, curato da Elisa Zambito Marsala – responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs – nasce per ispirare le nuove generazioni sui grandi processi trasformativi della società e dell’economia. Digitalizzazione, intelligenza artificiale, blue economy, space economy, life science e competenze trasversali sono solo alcuni dei temi chiave al centro degli incontri, organizzati in collaborazione con scuole e università. Il Politecnico di Bari è un’eccellenza universitaria italiana, che si contraddistingue per la qualità nella formazione di ingegneri, architetti e designer industriali e che sviluppa iniziative a supporto dell’integrazione del mondo accademico con il tessuto industriale.

Focus sull’evoluzione delle competenze
La tappa di Bari, organizzata in collaborazione con una delle principali università scientifico-tecnologiche italiane, ha visto la partecipazione di oltre 500 studentesse e studenti delle scuole superiori e dell’Ateneo, che si sono confrontati con relatori di alto profilo provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale e startup, per esplorare i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e le competenze necessarie per affrontarli con consapevolezza.
Moderato dalla giornalista di Class CNBC Janina Landau, l’evento ha ospitato gli interventi del Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino, e di Elisa Zambito Marsala, che ha proposto un momento ispirazionale dedicato alle competenze chiave del futuro. Per Intesa Sanpaolo era inoltre presente Alessandra Modenese, Direttore Regionale che ha contribuito alla realizzazione dell’evento.
Il programma della giornata ha previsto anche approfondimenti curati dal Politecnico: Ilaria Giannoccaro, direttrice del Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, ha affrontato il tema della sostenibilità; mentre Tommaso Di Noia, docente di Intelligenza Artificiale e Machine Learning, ha illustrato le sfide e le opportunità legate alla Generative AI e alle competenze emergenti per governarla.

A seguire, Laura Russo – Business Development Manager e referente per l’area Sistema Scuola Impresa & Orientamento di ELIS – ha proposto una riflessione sulle competenze necessarie per orientarsi nel mondo del lavoro.
Elia Bombardelli, docente di Matematica e content creator, ha coinvolto attivamente il pubblico studentesco, mentre Daniele Cassioli, atleta paralimpico di sci nautico, ha condiviso la propria esperienza personale, sottolineando il valore delle competenze trasversali nella crescita individuale e professionale.
Oltre 10.000 studenti coinvolti
L’edizione 2024 di Look4ward – Build Your Future ha già coinvolto oltre 10.000 studenti in tutta Italia, dando vita a una community attiva di giovani decisi a costruire il proprio futuro. Un confronto diretto con docenti, imprenditori e professionisti, pensato per offrire visioni, strumenti e competenze utili ad affrontare un contesto in continua evoluzione, segnato da profondi cambiamenti economici e tecnologici.
Il programma si inserisce nelle strategie di Intesa Sanpaolo per rafforzare il dialogo tra università e mondo produttivo, contribuendo concretamente alla crescita di ecosistemi a sostegno delle nuove generazioni e promuovendo una cultura dell’orientamento, dell’innovazione e dell’inclusione.