Logbot, startup italiana innovativa che sviluppa soluzioni avanzate basate sull’Internet of Things per il monitoraggio e il controllo di asset industriali, annuncia la chiusura di un round di investimento da 1,05 milioni di euro con l’ingresso nel proprio capitale, tramite una quota di minoranza, di Carel Industries s.p.a., che si occupa di soluzioni di controllo per il condizionamento dell’aria, la refrigerazione e l’umidificazione.
I piani di Logbot
Tra gli obiettivi più immediati della partnership ci sono:
- Rafforzare il team di sviluppo della piattaforma IoT proprietaria, con un focus specifico su aree chiave come la cybersecurity applicata all’ambiente industriale e l’integrazione di algoritmi di Intelligenza artificiale per l’analisi avanzata dei dati, la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei processi;
- Strutturare e potenziare la rete commerciale.
«Questo investimento non solo rafforza la nostra tecnologia e la visione del team, ma rappresenta un salto di qualità significativo – dichiara Federico Davoli, CEO di Logbot – Grazie a questo apporto potremo accelerare l’evoluzione della nostra piattaforma IoT, integrando funzionalità avanzate di cybersecurity e capacità di analisi dati basate sull’AI, fondamentali per supportare la trasformazione digitale dell’industria e offrire valore tangibile ai nostri clienti».
Che cosa fa Logbot
Logbot, fondata nel 2020 e con sede a Padova, sviluppa un ecosistema IoT per l’asset management che connette sensori, gateway e servizi cloud in un’unica piattaforma, progettata per semplificare l’interazione tra gli uomini e le macchine. Grazie ad avanzate funzionalità di monitoraggio e connettività, i produttori di macchine e le imprese industriali riducono i fermi macchina e pianificano interventi manutentivi su misura, garantendo continuità operativa e riduzione dei costi totali di possesso.