Nell’ultima edizione di e-P Summit, l’evento di Pitti Immagine dedicato alle innovazioni digitali e tecnologiche per il settore moda e lusso, sono stati assegnati l’e-P Summit Innovation Award, dal valore di 5.000 euro, e il premio assegnato da UniCredit Start Lab. Ad aggiudicarsi la vittoria sono state, rispettivamente, le startup fashion-tech Movopack, specializzata nel packaging riutilizzabile, e Tailoor, una piattaforma phygital basata su AI e tecnologia 3D. Chi sono e che cosa fanno le due startup vincitrici?
Leggi anche: Pablo Trincia: «Noi siamo voce, studio le lingue antiche perché ci trovo un mondo sicuro e silenzioso»
Movopack, il packaging riciclabile
Il team di Movopack si è aggiudicato il premio per essersi distinto per «La capacità di unire efficienza retail e sostenibilità in modo misurabile, scalabile e immediatamente applicabile. La soluzione ridisegna il concetto di packaging in ottica circolare, migliorando la customer experience e trasformando ogni fase del post-vendita in un’occasione di contatto, valore e ingaggio. Un progetto che non solo rafforza la fidelizzazione del cliente, ma permette anche ai brand di diventare protagonisti attivi del cambiamento, offrendo un’alternativa concreta e sostenibile nel mondo del fashion e del retail». Negli spazi della Stazione Leopolda, l’Head of Sales di Movopack, Alberto Cisco, ci ha raccontato l’idea: «Movopack è nata per riusare il packaging fino a 20 cicli di spedizioni. Il QR code guida l’utente nel reso con mappa ed etichetta prepagata, rendendolo facile come spedire una cartolina. Una volta restituito, il packaging viene sanificato e rimesso in circolo. Questo permette di abbattere fino all’85% delle emissioni di CO2. Le aziende possono rendere il proprio packaging principalmente in polipropilene e poliestere personalizzabile».

I 3 co-founder di Movopack erano compagni di liceo: «Nel team sales siamo in 8 ma noi co-founder ci conosciamo da quando abbiamo 14 anni e Movopack è nata durante il Covid. Oggi contiamo 7 hub nell’UE per clienti in store del B2B nei settori del pharma, del tech, del food e molto altro. Abbiamo anche un laboratorio dove sanifichiamo i pacchi che ci tornano indietro da UK, Spagna, Italia. Ora puntiamo all’internazionalizzazione e ad aumentare il tasso di rientro del packaging».
Tailoor e il fashion su misura
Tailoor è stata premiata per essere: «Una realtà innovativa che ha già un imprinting internazionale e che sfrutta l’AI per offrire servizi personalizzati e completi al Fashion». Francesca Perrone, Head ESG & Start Lab Italy di UniCredit, ha commentato: «Grazie alla nostra piattaforma, dal 2014 offriamo servizi strutturati a favore dell’innovazione, dei talenti imprenditoriali e delle nuove tecnologie, leve fondamentali per accelerare i processi di sostenibilità e di transizione a vantaggio della competitività delle imprese». Jacopo Thun, CEO di Tailoor, racconta a StartupItalia: «Lavoravo in Yuux poi nel 2019 sono andato in Reda quando stava acquisendo Lanieri. A un certo punto volevo fare qualcosa che unisse tutte le mie competenze e così è nata Tailoor. Oggi siamo un Saas in abbonamento e ci occupiamo di personalizzazione dei capi di abbigliamento. In particolare, abbiamo iniziato con l’abito da uomo su misura e oggi lavoriamo con alcuni grandi brand come Armani ma anche più piccoli. La nostra piattaforma di e-commerce può essere integrata in altri siti e piattaforme web. Con un supporto touchscreen, il cliente può modificare a proprio piacimento tessuti, colori, applicazioni e quello che vuole del proprio abito permettendo di optare per milioni di combinazioni differenti».

Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine, ha commentato: «Premiare le migliori startup fashion-tech attraverso l’e-P Summit Innovation Award e il supporto di UniCredit Start Lab significa investire concretamente nel futuro dell’industria della moda e della creatività. Queste iniziative generano un duplice valore: da un lato stimolano l’ecosistema dell’innovazione, dall’altro ci permettono di intercettare e accelerare quelle soluzioni tecnologiche che avranno un impatto reale su tutto il sistema. Il nostro obiettivo come Pitti Immagine è quello di contribuire alla crescita di un comparto sempre più competitivo, responsabile e aperto al cambiamento».

Le startup selezionate, che ieri hanno avuto l’occasione di presentarsi sul palco dell’e-P Summit Ring, sono: BANTOA, CDC STUDIO, CLOOV, HAELIXA, LAB-GO, LIVETREND, MEASMERIZE, METAZOOM, MODARESA, MOVOPACK, PEFTRUST, TAILOOR.
Di che cosa si è parlato a e-P Summit?
AI e nuove applicazioni, lungo tutta la filiera produttiva e nella customer journey sono stati i temi al centro della nuova edizione di e-P Summit che si è tenuta alla Stazione Leopolda di Firenze il 21 e 22 maggio. In particolare, si è parlato di supply chain, sostenibilità ed efficienza, retail e omnicanalità, integrazione di digital twins, IoT, e blockchain per processi produttivi ottimizzati e sostenibili, architetture dati scalabili, qualità e standardizzazione per un’analisi avanzata e gestione del ciclo di vita dei dati, automazione del monitoraggio, gestione dei rischi e sostenibilità attraverso AI e piattaforme collaborative, AI generativa, CMS integrati e workflow automatizzati per la creazione e gestione di contenuti digitali personalizzati, innovazioni nei dispositivi indossabili che fondono estetica e funzionalità, influenzando design, user experience e sostenibilità.

Raffaele Napoleone ha dichiarato a StartupItalia: «Siamo soddisfatti di questa nuova tappa di un percorso in salita. Il settore intero sta affrontando un momento di transizione e cambiamento. Un tema centrale nel comparto è, senza dubbio, quello della cybersecurity. Pensare che circa l’80% delle aziende italiane non se ne occupa».

Rinaldo Rinaldi, direttore scientifico di e-P Summit, ha commentato: «Siamo in una fase di efficientamento e supporto ai processi creativi con l’Intelligenza artificiale che guarda anche alla compressione dei tempi di lavoro. La personalizzazione si fa sempre più incalzante ed è una delle direttrici del nostro futuro, non solo nel campo della moda».
Tra le aziende presenti: Amazon Web Services, Autone, Big Commerce, Boraso Digital Commerce, Brembo Solutions, Data Life, Deloitte, E-Scm Solutions, Esw, Fairly Made, Ict Sviluppo, Lodestar, Made In Evolve, Manny Ai, Mapp, Mastercard, Meta, Mirror, Murata Id Solutions, Nao, Nebulab, Netapp, Nuorder By Lightspeed, One Stock, Ot Consulting, Quindi – Production Copilot, Reca Mainetti, Retlay, Retraced, Shopify, Sopra Steria, Tesisquare I Elision, Textile Genesis, Thron, Trustrace, Ympact, Zucchetti.