Da questa settimana, Meta inizierà a usare i contenuti dei profili social iscritti alle proprie piattaforme per addestrare la propria Intelligenza artificiale, Meta AI. E per gli utenti oggi è l’ultimo giorno per opporsi all’uso dei propri dati. Ecco come fare e a quali link collegarsi.
Leggi anche: Canva down, cosa sta succedendo alla piattaforma di design in queste ore in Italia
Dove collegarsi per bloccare l’accesso a Meta
Gli utenti di Meta, coloro che quindi utilizzano WhatsApp, Facebook, Messenger, Instagram ecc.. in Europa, a metà aprile dovrebbero aver ricevuto una notifica all’interno dell’app e via email che spiega in che modo i loro dati saranno usati e impiegati per migliorare l’IA di Meta. Tra le comunicazioni ricevute ce n’è anche una che conduce l’utente a un link per opporsi all’utilizzo dei propri dati. Chi non lo avesse ricevuto o non se ne fosse accorto può collegarsi ai seguenti link per opporsi all’iniziativa di casa Zuckerberg:
Da oggi finisce il periodo transitorio
Dalla decisione di Meta di cominciare a usare i dati dei propri utenti al loro utilizzo effettivo era stato previsto un periodo transitorio: Meta avrebbe iniziato a raccogliere i dati degli utenti europei solo dopo aver informato tutti gli interessati riguardo alla modifica del trattamento di questi. Ora sta per scadere e chi entro oggi chi non avrà comunicato alla big tech di Zuckerberg di non usare i propri dati per l’addestramento dell’AI, acconsentirà al loro utilizzo.
Sono esclusi dal trattamento dei dati tutti gli utenti minorenni, che comunque potrebbero finire nei contenuti pubblicati da maggiorenni, ad esempio tramite post o foto che li taggano ma è, comunque, possibile opporsi anche in questo caso.
Intanto, il Garante italiano, insieme ad altre autorità, europee, sta analizzando il comportamento di Meta per verificare:
- se l’uso dei dati personali per l’AI sia legalmente valido;
- se il diritto di opposizione sia realmente efficace;
- se l’uso dei dati per addestrare l’Intelligenza artificiale sia compatibile con lo scopo originale per cui i dati erano stati raccolti.
Le autorità hanno anche chiesto chiarimenti a Meta sull’uso di immagini di minorenni pubblicate da adulti.