In collaborazione con | ![]() |
Trasformare un’idea in una collezione personalizzata e lanciarla in un e-commerce pronto all’uso, il tutto con un solo prompt. Questa è laike.me, la nuova piattaforma phygital di Tailoor, che mette la Generative AI al servizio della creatività in modo semplice, efficace ed intuitivo e consente di monitorare le performance dello store in tempo reale. Così i creator riescono a monetizzare la propria creatività in pochi click.
Lanciata oggi in anteprima durante Viva Technology 2025 a Parigi, laike.me permette a designer, brand e creativi di dare vita al proprio shop online anche senza competenze tecniche specifiche né investimenti iniziali e monetizzare da subito la propria idea.
One Prompt, One Shop
Basata sul concetto di “One Prompt, One Shop”, laike.me consente di creare interamente uno shop con un solo input testuale (quello che viene definito “prompt”). L’Intelligenza artificiale accompagna l’utente lungo tutto il processo: dalla generazione del design alla gestione dell’inventario, fino a produzione, logistica e customer service.
Oltre all’attivazione immediata, a costi contenuti e a una scalabilità completa, laike.me rappresenta una nuova opportunità per creator e brand di espandere la propria presenza online con oggetti fisici e componenti digitali. In questo modo, chiunque può guadagnare da subito con la sua creatività, anche se non è molto conosciuto.
La piattaforma permette anche di vendere i prodotti direttamente sui social, dove il pubblico è più attivo, in uno shop personalizzato e ottimizzato per la conversione. In questo spazio, i creator possono creare un link da mettere in bio e così dare il via alle vendite.
Su laike.me si trovano cappellini, felpe e t-shirt, proposti in tonalità neutre e con uno stile distintivo, ma presto saranno disponibili oltre 500 articoli personalizzabili su richiesta.
La piattaforma presentata durante Viva Technology con una selezione limitata incentrata su una singola categoria di prodotto, per offrire ai visitatori un’esperienza semplice, immediata e immersiva. Prenotando un appuntamento su https://booking.laike.me, si può vivere in prima persona il flusso “One Prompt One Shop”: in una postazione dedicata, il visitatore, affiancato da un membro del team, può divertirsi con un prompt a esprimere a pieno la propria creatività, creare il proprio shop e visualizzare in tempo reale il risultato. “Credo profondamente nel potere delle idee. Così laike.me nasce per dare forma a quelle idee, trasformandole in oggetti reali che parlano di chi siamo. È una piattaforma pensata per chi vuole esprimersi, creare connessioni autentiche e costruire valore con la propria creatività”, commenta Jacopo Thun, CEO di Tailoor.
Tailoor, storia e prospettive
Tailoor è una piattaforma 3D potenziata dall’Intelligenza artificiale pensata per offrire esperienze e prodotti personalizzati, in grado di valorizzare l’unicità delle persone. Grazie all’integrazione di tecnologie 3D e AI all’interno dei canali e-commerce dei brand, oggi si può personalizzare in tempo reale ogni prodotto, adottando un modello Made-to-Order che annulla resi, inventari e sovrapproduzione, con importanti ricadute in termini di sostenibilità.
Guidata da Jacopo Thun, Tailoor opera in modalità Cloud/SaaS con un’infrastruttura accessibile, scalabile e trasversale, adatta tanto al piccolo artigiano quanto al grande brand. L’AI integrata anche, ad esempio, tramite il virtual assistant, consente un’interazione avanzata con l’utente finale e un’analisi continua delle performance tramite dashboard analitiche. “Abbiamo iniziato con l’abito da uomo su misura e oggi lavoriamo con alcuni grandi brand, ma anche più piccoli – ci ha detto Jacopo Thun in occasione di e-P Summit – La nostra piattaforma di e-commerce può essere integrata in altri siti e piattaforme web. Con un supporto touchscreen, il cliente può modificare a proprio piacimento tessuti, colori, applicazioni e quello che vuole del proprio abito permettendo di optare per milioni di combinazioni differenti”.
Con un approccio democratico e inclusivo all’innovazione, Tailoor garantisce alta qualità anche per i piccoli player, grazie a una standardizzazione dei processi e a un pricing accessibile. Ora il team punta all’integrazione del digital twin, ampliando ulteriormente le possibilità di personalizzazione.
Partendo dal mondo della moda e del lusso, con clienti come Samson Sur Mesure, North Sails, Camiceria Sannino, Tailoor ha esteso il proprio raggio d’azione a settori come l’entertainment (Viva Ticket, Parco Gondar), lo sport (Parma Calcio). Il team promuove un consumo consapevole, evitando sprechi e produzione in eccesso. Il modello Made-to-Order, infatti, consente di produrre solo ciò che viene venduto, eliminando la necessità di gestire magazzini, resi e giacenze inutilizzate.