Il governo ha sbloccato i 500 milioni di euro attraverso un decreto interministeriale necessari a dare la possibilità alle famiglie che ne hanno diritto di accedere alla Carta dedicata a te, la social card da 500 euro. Nel 2024 sono state 1 milione e 330mila le famiglie che hanno beneficiato del bonus, mentre quest’anno saranno 1 milione e 150 mila.

Chi ha diritto alla Carta dedicata a te da 500 euro
Hanno diritto alla social card soltanto le famiglie con ISEE inferiore ai 15mila e che non ricevono già altre forme di supporto. La social card sarà disponibile a partire da ottobre.
Come si fa domanda per la Carta dedicata a te
Anche questo è un elemento importante. Non serve fare domanda, dal momento che Poste Italiane, Inps e Comuni effettueranno controlli incrociati. A valle delle verifiche Poste Italiane distribuirà carte prepagate a chi ha diritto. Tra i criteri che saranno privilegiati per ottenere il bonus c’è la presenza o meno di un figlio under 14 a carico.
Cosa è possibile acquistare con la Carta dedicata a te
Soltanto beni di prima necessità in supermercati e negozi aderenti all’iniziativa. Non sono ammesse le spese per il carburante o per i trasporti pubblici. Chi avrà la società card potrà anche accedere a sconti del 15% negli esercizi commerciali convenzionati.
Altro elemento importante riguarda le tempistiche per effettuare la spesa di 500 euro. Se non si farà un primo acquisto entro il 16 dicembre 2025 si perderà l’intera somma. Bisognerà inoltre spendere tutti i soldi caricati sulla prepagata entro il 28 febbraio 2026.