AWMS, realtà che si occupa di gestione avanzata della forza lavoro nel settore manifatturiero, ha comunicato la sua acquisizione al 100% da parte di Zucchetti, in un’operazione che la stessa azienda ha valutato in circa 24 milioni di euro. Già azionista di AWMS dal 2020, prima con una quota del 25% e dal 2023 con il 51%, Zucchetti porta così al 100% la propria partecipazione nella società.
Leggi anche: Crocs perde 428 milioni di dollari e crolla in Borsa. Che cosa è successo all’azienda di ciabatte americana?
AWMS e progetti futuri
AWMS comunica di aver registrato nel 2024 ricavi pari a 3,2 milioni di euro e un EBITDA superiore a 1,6 milioni. Oggi è adottata da alcuni grandi brand come Danone, KONE, Berluti (LVMH), e Franke.
AWMS così entra in una nuova fase di crescita: non più solo distribuita direttamente alle aziende, ma anche attraverso un network di partner, tra cui Alpha Sistemi (partner Zucchetti HR), auxiell (consulenza lean manufacturing), Link Management (partner ERP), e LEF – Lean Experience Factory (nata dalla collaborazione tra McKinsey e Confindustria).
Zucchetti garantirà la continuità della governance: Carlo Pasqualetto manterrà infatti il ruolo di CEO e proseguirà nel guidare la società in questa nuova fase strategica. Al suo fianco rimarranno operativi i co-founder Jacopo Pertile e Antonio Fornari, che contribuiranno allo sviluppo dell’offerta, alla crescita del mercato e alla costruzione di nuove partnership.
I dettagli dell’acquisizione
«Questa acquisizione rappresenta un passaggio cruciale nel nostro percorso. Dopo anni di crescita e posizionamento sul mercato, AWMS entra in una fase di espansione strutturata, con l’ambizione di rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di riferimento nel workforce management manifatturiero. Il supporto industriale di Zucchetti ci garantisce investimenti, nuove prospettive e capacità di scala: faremo leva su sinergie tecnologiche, rete commerciale e nuove integrazioni per potenziare la distribuzione e accelerare l’innovazione. Ma è anche grazie a chi ha creduto nella solidità delle nostre idee – partner, clienti e soprattutto a tutto il nostro team – se oggi possiamo affrontare questa nuova fase con slancio ed energia. Assieme a loro, continueremo a lavorare con determinazione per accompagnare le imprese nella transizione verso modelli produttivi più agili, digitali e centrati sulle persone» ha dichiarato Carlo Pasqualetto, CEO di AWMS.