La startup Oka, che si occupa di assicurazioni legate ai crediti di carbonio, ha ottenuto 2,6 milioni di dollari nel suo ultimo round seed. L’operazione segue un precedente aumento di capitale pari a 10 milioni di dollari risalente a marzo 2024 sostenuto da Aquiline Capital Partners, Firstminute Capital e Overview, e una raccolta da 7 milioni di dollari chiusa nel febbraio 2023 grazie al supporto di Aquiline Technology Growth e Firstminute Capital.
Leggi anche: Jet HR vola in alto e chiude un maxi round da 25 milioni. Tutti i dettagli sull’operazione della tech company
Come funziona Oka
Fondata nel 2023 da un’idea di Chris Slater, la startup ha sviluppato soluzioni assicurative pensate per coprire i rischi legati ai crediti di carbonio, come l’invalidazione o il rilascio imprevisto di CO₂ (ad esempio a causa di incendi o deforestazione). Il prodotto di punta si chiama “Carbon Protect™” e offre una copertura post-credito che tutela investitori, sviluppatori e acquirenti da eventi che potrebbero compromettere il valore finanziario dei crediti acquistati. Grazie a una piattaforma assicurativa full-stack e alla recente attivazione del Syndicate 1922 presso i Lloyd’s di Londra, Oka ora punta a rendere ogni credito di carbonio assicurabile, favorendo la trasparenza e la scalabilità della finanza climatica.