Neuralink ha una nuova concorrente: si chiama Merge Labs ed è stata sviluppata dal team di Sam Altman. La startup che vuole sfidare Musk nel campo dell’Intelligenza artificiale prende il suo nome dalla Silicon-Valley per indicare la fusione uomo-macchina. Scopriamo più in particolare che cosa è in grado di fare.
Leggi anche: Ryanair aprirà una nuova base a Tirana per l’estate 2026 con 10 nuove rotte. Che cosa sappiamo?
Neuralink vs la nuova startup di Altman
Altman ha incoraggiato l’investimento in questa startup e contribuirà al lancio del progetto insieme ad Alex Blania, che gestisce World, un programma di identificazione digitale tramite scansione oculare. A riportare la notizia è il Financial Times. Ora Merge Labs punta a raccogliere 250 milioni di dollari, gran parte dei quali provengono dall’ala venture di OpenAI, con una valutazione già a quota 850 milioni. I colloqui sarebbero, comunque, ancora in una fase iniziale.
Interfacce cervello-PC
Merge è una giovane azienda che cerca di sfruttare i recenti progressi nell’Intelligenza artificiale per creare interfacce cervello-computer più utili, con un focus sull’integrazione software-hardware e sfruttando i progressi dell’intelligenza artificiale di OpenAI. Merge Labs sta, infatti, esplorando impianti cerebrali meno invasivi, che non richiedono interventi chirurgici importanti e fanno ampio uso dell’intelligenza artificiale per migliorare il funzionamento della tecnologia.
Così, se fino a pochi anni fa i chip cerebrali erano molto limitati, con hardware lenti e algoritmi non ancora in grado di interpretare segnali complessi, oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante grazie alle reti neuronali profonde. La sfida ora non si limita a leggere gli impulsi elettrici dal cervello, ma a tradurli in azioni pratiche e utili in tempo reale.