A New York ha perso il 3,09% e segna un rallentamento ma nonostante i dati negativi Meta ora scommette su un nuovo paio di smartglasses, Hypernova. Ecco come si presentano e quanto potrebbero costare.
Leggi anche: Bonus Giorgetti in busta paga da settembre, a chi spetta e a quanto ammonta?
I nuovi Meta Hypernova
Meta Hypernova si presentano come i primi occhiali smart di Meta con display che integrano, quindi, un piccolo schermo per notifiche, app e mappe.
Sinora si parlava di un prezzo potenziale che sarebbe oscillato tra i 1.000 e i 1.400 dollari ma alcuni media nazionali e internazionali come Multiplayer riferiscono che, invece, potrebbero costare molto meno degli oltre 1000 dollari di cui si è parlato finora.
Meta sarebbe prossima al lancio del suo primo paio di Hypernova, a un prezzo iniziale di circa 800 dollari, inferiore rispetto alle precedenti stime per quelli che sarebbero un passo avanti significativo rispetto ai Ray-Ban Meta con fotocamera integrata e assistente vocale.
Hypernova, infatti, introdurrà un piccolo display sulla lente destra, che sarà in grado di mostrare notifiche, mappe, app e altri contenuti in tempo reale, rendendo visibile e immediatamente fruibile una serie di informazioni senza dover ricorrere allo smartphone.
L’interazione avverrà principalmente attraverso un bracciale neurale incluso nella confezione, oppure attraverso sensori touch sulle stanghette degli occhiali. Secondo le indiscrezioni, la gestione dei contenuti sarà affidata a una versione personalizzata di Android, con un’integrazione con lo smartphone ma senza un vero e proprio app store.
I dettagli tecnici di Hypernova
Dal punto di vista tecnico, Meta sembra prevedere anche un aggiornamento della fotocamera integrata, con l’obiettivo di avvicinarsi sempre di più agli iPhone di qualche generazione fa. La società introdurrà anche una nuova custodia pieghevole, pensata per rendere più pratica la conservazione e il trasporto quotidiano degli occhiali.
Secondo indiscrezioni, la presentazione ufficiale potrebbe avvenire durante il prossimo Meta Connect, previsto a metà settembre. Contestualmente, però, Meta starebbe già sviluppando una versione avanzata, Hypernova 2, attesa per il 2027. Questa evoluzione includerà un sistema di visualizzazione binoculare, in grado di supportare applicazioni AR più immersive e funzionalità ancora più sofisticate.