Durante questa settimana, dal 29 settembre al 6 ottobre, la XIII edizione della European Biotech Week propone circa 100 appuntamenti gratuiti in tutta Italia.
Grazie alla collaborazione con enti di ricerca, Università, aziende, scuole e altre realtà pubbliche e private, il programma presenta una serie di iniziative multidisciplinari e adatte a tutte le età in “formato” on-site, online e ibridi.
Leggi anche: Nuovo aumento di capitale per Cube Labs. Le sottoscrizioni valgono 1,5 milioni di euro
Le attività della European Biotech Week
L’iniziativa prevede una serie di attività ludico-didattiche per i più piccoli per scoprire il ruolo delle biotecnologie nella vita quotidiana; webinar e dibattiti su temi di attualità come l’Intelligenza Artificiale, le Tecniche di Evoluzione Assistita; il Novel food, la Longevity economy; le Terapie Avanzate ma anche eventi orientati al lavoro, con testimonianze di professionisti del settore, per aiutare i giovani a trasformare la passione per la scienza in una carriera.
Anche quest’anno, l’iniziativa è coordinata e promossa da Assobiotec – Federchimica
“La Biotech Week festeggia quest’anno la sua XIII edizione, confermando l’Italia come il Paese con il maggior numero di iniziative a livello europeo” – commenta Fabrizio Greco, Presidente di Assobiotec – Federchimica. «È un’occasione per scoprire da vicino una tecnologia che l’Unione Europea ha definito tra le più promettenti del XXI secolo. Un settore che offre soluzioni concrete alle grandi sfide della nostra società: dalla salute alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo è avvicinare il pubblico alla scienza in modo accessibile, stimolante e concreto». Sul sito Assobiotec è disponibile tutto il programma.
La Biotech Week
La Biotech Week è stata lanciata in Canada nel 2003 ed è arrivata in Europa nel 2013 per volontà di EuropaBio – Associazione della bio-industria europea – in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura DNA. E’ coordinata a livello nazionale da Assobiotec, Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie. Dal 2016 la settimana è diventata Global: in diversi continenti si celebra, infatti, nello stesso periodo, questa ricorrenza dando vita a una vera e propria “Global Biotech Week”, a testimonianza di quanto le biotecnologie rappresentino una risorsa senza confini, capace di offrire soluzioni alle grandi sfide della società a livello mondiale.
La manifestazione ha ottenuto nel 2015 la Medaglia del Presidente della Repubblica e gode quest’anno dei patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Università e della Ricerca.