Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
SMART MONEY

9 milioni di italiani evitano il contante per il virus. Cosa significa per il fintech?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

9 milioni di italiani evitano il contante per il virus. Cosa significa per il fintech?

Share article
Set prefered

Un’indagine di Facile.it spiega che il 19% intende abbandonare monete e banconote. Cashback e lotteria degli scontrini aiuteranno: è il momento giusto per la rivoluzione digitale? Non proprio

Un’indagine di Facile.it spiega che il 19% intende abbandonare monete e banconote. Cashback e lotteria degli scontrini aiuteranno: è il momento giusto per la rivoluzione digitale? Non proprio

Economia Digitale
author avatar
Simone Cosimi
5 nov 2020

Oltre 9 milioni di italiani sostengono di non voler più utilizzare monete e banconote, o comunque ridurne al minimo lo scambio, per timore che possano trasmettere Sars-Cov-2. Lo spiega un’indagine di Emg Acqua per Facile.it svolta pochi giorni fa e secondo la quale su scala nazionale il 19% delle persone intende appunto abbandonare il contante, a torto o a ragione rispetto alla diffusione del coronavirus, visto che gli studi su questo si dividono, in particolare gli uomini (21% rispetto al 17% delle donne) e i residenti nelle aree Nord-Ovest (24%).

Il 64% usa il contante in via preferenziale

L’indagine, condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta sopra i 18 anni, evidenzia come, ad oggi, per i piccoli pagamenti quotidiani il 64% usi ancora in via esclusiva o preferenziale il denaro contante. Tuttavia quel timore, e i provvedimenti del governo che entreranno in vigore a dicembre (dal cashback “di Stato” alla lotteria degli scontrini), possono costituire una buona opportunità per fare in modo che finalmente qualcosa cambi.

Il 59,4% del campione intervistato ha infatti dichiarato che, visti questi incentivi, d’ora in avanti userà più spesso carte di credito, bancomat e prepagate. A far loro da contraltare, però, un 20,4% di rispondenti (addirittura 26,1% nei centri abitati con oltre 100mila residenti) che non ha alcuna intenzione di rinunciare a monete e banconote se la spesa è di piccolo taglio. Un altro provvedimento essenziale per spingerne l’uso è l’abolizione delle commissioni a carico degli esercenti per importi inferiori a 5 euro pagati con moneta elettronica. Se come prevedibile la stragrande maggioranza degli intervistati (89,6% del campione) è favorevole all’eliminazione, quello che colpisce sono le motivazioni per cui danno questa risposta.

Quasi uno su tre (31,3%) spiega infatti di essere favorevole perché ritiene questo possa fare emergere una buona parte di evasione fiscale. Appena meno (29,6%) sono quelli che si dicono favorevoli perché, sostengono, questo provvedimento avrebbe come effetto un fatto centrale per la diffusione dei pagamenti elettronici: sottrarre agli esercenti ogni scusa per non accettare pagamenti con carte elettroniche anche per piccoli importi. Addirittura più di un intervistato su quattro (26,2%) ha invece dichiarato che è favorevole al provvedimento perché consentirebbe di limitare l’uso del denaro contante e, così, potrebbe aiutare a contenere la diffusione dell’infezione. Riallacciando dunque, ai limiti del surreale, il tema di partenza del sondaggio. Ci sono poi piccoli gruppi contrari al provvedimento (6,6% del campione), che non hanno un’opinione specifica in merito (3,8%) o che sono favorevoli, ma per ragioni diverse (2,5%).

Un italiano su quattro usa solo contanti

Ce la faremo a saltare finalmente verso la moneta elettronica? Sì e no, visto che l’affetto per le banconote e in generale per il contante rimane profondo: per le piccole spese il 64% degli italiani usa in via esclusiva o preferenziale il contante, nello specifico più di un italiano su quattro (27,1% degli intervistati) oggi usa solo ed esclusivamente denaro contante, mentre il 36,9% preferisce usare il contante e sfodera alla carta unicamente se si trova a non avere in tasca monete o banconote.

Il 6,6%, invece, solo le carte

C’è poi quella che potremmo definire l’altra metà del cielo dei pagamenti, ovvero chi usa prevalentemente la carta elettronica e ricorre al denaro contante solo se, come spesso capita, il commerciante non accetta pagamenti elettronici (29,4%) e chi, addirittura, usa esclusivamente la carta elettronica e se il commerciante non accetta bancomat o carte di credito prende la porta e cambia negozio (6,6% del campione intervistato).

Di cosa abbiamo paura

Ma perché, nonostante incentivi e provvedimenti e una sensibilizzazione che dura da anni, molti non vogliono ancora dire addio al contante? Fra gli oltre 16 milioni che, in toto o in parte, non sono disposti a rinunciare a monete e banconote, le ragioni più frequenti di questa scelta sono il fatto che il contante sia percepito come più comodo rispetto alle carte elettroniche (18%), la difficoltà a controllare le proprie spese personali (17,2%) o la paura di furti e clonazioni (16,8%). Da evidenziare anche che il 4% dei rispondentinon vuole dire addio al contante per paura di essere controllato; da banche, governo o chissà chi altro.

Tags: #CONTANTE #CONTANTI #COVID #DIGITALE #FACILE-IT #FINTECH #PAGAMENTI #SOLDI #SONDAGGIO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo