Unstoppable Women Talk 2025
Durante la Milano Digital Week 2025, dedicata al rapporto tra Intelligenza Artificiale, persone e luoghi, scegliamo di fermarci e guardare la realtà da un’altra prospettiva: non limitandoci agli schermi che scandiscono la nostra vita quotidiana, ma osservando il riflesso che essi ci restituiscono. Un riflesso digitale che influenza percezioni, desideri e immaginari.
Specchi Riflessi è un evento Unstoppable Women pensato per affrontare un tema che attraversa la nostra epoca: il legame sempre più stretto e complesso tra estetica, identità e tecnologia.
Viviamo in un contesto in cui il corpo non è più soltanto corpo, ma contenuto: in cui le immagini vengono filtrate e rielaborate, gli algoritmi decidono cosa mettere in evidenza e cosa nascondere, e l’Intelligenza Artificiale arriva a generare volti, corpi e identità che in alcuni casi non hanno alcun legame con la realtà fisica. In questo scenario, diventa urgente domandarsi: fino a che punto siamo libere di scegliere? E cosa significa davvero sentirsi bene con sé stesse, oggi?
Programma:
17:00 – Estetica dell’algoritmo: bellezza, identità e potere nell’era digitale
Gli algoritmi e i filtri social definiscono nuovi canoni di bellezza, portando a fenomeni come la Snapchat Dysmorphia, in cui si desidera assomigliare alla propria immagine digitale. Questa estetica performativa modella la percezione del corpo, rendendolo oggetto di valutazione e potenziale violazione.
17:30 – Quando il consenso viene cancellato
Si analizzano le conseguenze psicologiche e sociali della violenza digitale e le lacune giuridiche che rendono difficile proteggere le vittime. In tutti questi casi il filo conduttore è la negazione del consenso, che alimenta una cultura della pressione estetica e spinge a interrogarsi sulle proprie scelte.
18:00 – Il bisturi della coscienza: chirurgia estetica tra autodeterminazione e pressione sociale
La chirurgia estetica rappresenta il bivio tra autodeterminazione e la resa ai modelli digitali imposti. La vera sfida è distinguere un desiderio autentico dalla pressione sociale, imparando a scegliere per sé stessi.
Con la partecipazione di:
Lucia Maggi – Avvocata, Chief Executive Officer e Partner di 42 LawFirm, esperta in diritto penale e nuove tecnologie, con particolare attenzione alla tutela delle vittime di violenza digitale e di genere.
Carolina Capria – Scrittrice e attivista femminista, autrice di libri per bambini e ragazzi. Cura il progetto divulgativo “L’ha scritta una femmina”, che racconta le storie di donne dimenticate o marginalizzate dalla narrazione ufficiale.
Susanna Grassi – Psicoterapeuta esperta in psicologia estetica. Offre supporto a chi desidera prendersi cura del proprio aspetto in modo consapevole, aiutando le persone a valorizzare la propria unicità e bellezza, lontano da pressioni sociali e stereotipi.
L’incontro si svolgerà presso l’Università IULM – Palazzo 6 – Aula 146, che da anni è luogo di riflessione e sperimentazione sul rapporto tra media, linguaggi e società. Oltre ai panel tematici, sarà anche un momento prezioso di networking e di valorizzazione della community Unstoppable Women, che continua a crescere grazie al confronto e alla condivisione di esperienze. QUI il link ai biglietti.